Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FS5014 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
FS5014
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Filosofia e Scienze dell'educazione offrendo agli studenti gli strumenti per la comprensione del concetto di umanesimo, di postumanesimo e di transumanesimo.
Lo studente dovrà saper dimostrare di aver acquisito:
- conoscenze e capacità di comprensione circa i fondamenti metodologici dell'analisi dei testi;
- capacità di sviluppare idee originali sul dibattito attuale;
- capacità di collegare ed integrare le diverse conoscenze;
- capacità di comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e mediante il lessico disciplinare.

Prerequisiti

Approfondita conoscenza della filosofia moderna e contempmoranea

Metodi didattici

The methodology adopted aims to read and comment on the texts; and
to lead a historical and philological analysis of the main concepts.
The course will be conducted through lectures and seminar meetings
aimed at directly involving the students.

Verifica Apprendimento

La verifica delle conoscenze acquisite e della loro comprensione e integrazione critica avviene mediante colloquio orale. Il voto è espresso in trentesimi. I criteri di valutazione si basano su quanto esplicitato nel quadro "Obiettivi formativi", in termini di: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico e qualità dell’esposizione, incluso l’impiego del lessico disciplinare.

Testi

Pico della Mirandola, Orazione sulla dignità dell'uomo

R. Braidotti, Il postumano, vol. I. Derive e approdi editore

D. Haraway, Il manifesto Cyborg, Feltrinelli (Introduzione di Rosi Braidotti e cap. II: "I saperi situati"

E' richiesta inoltre la conoscenza almeno manualistica della storia della filosofia contemporanea (Marx, Schopenhauer, Kierkegaard, il Positivismo, Nietzsche, Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty, Jaspers, Sartre, Scuola di FrancoforteFoucault, Deleuze, Derrida).

Contenuti

Il corso intende ricostruire il dibattito sull'umanesimo che si è sviluppato a partire dalla seconda metà del Novecento per arrivare a analizzare i concetti di postumano e transumano.

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

Durante il corso saranno segnalate le parti oggetti di prova finale

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ACHELLA STEFANIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1