Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00084L - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

insegnamento
ID:
00084L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/PROFESSIONALE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si inserisce nei generali obiettivi del Corso di Laurea in Economia Aziendale offrendo lo studio degli scopi, del funzionamento e degli strumenti del controllo di gestione utili a supportare i processi decisionali del management nelle diverse tipologie di aziende.
Al termine dell'insegnamento la formazione dello studente sarà arricchita dalle seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere gli strumenti di programmazione, di misurazione ed i processi del sistema di controllo di gestione;
- comprendere i criteri di progettazione ed implementazione organizzativa del sistema di controllo nelle aziende;
- identificare i principali indicatori per le valutazioni delle performance;
Autonomia di giudizio:
- Interpretare a fini decisionali i dati generati dai sistemi di controllo di gestione;
Abilità comunicative:
- Utilizzare il linguaggio tecnico del controller.

Prerequisiti

Conoscenze di base di contabilità e bilancio

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale comprensive di esercitazioni e di casi studio. La frequenza è facoltativa ma consigliata. La prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

Verifica Apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta di due ore articolata in un caso studio e 5 domande aperte (con spazio predefinito), e in un esame orale volti ad accertare l'avvenuto apprendimento e la padronanza concettuale. Le due prove saranno svolte in giorni differenti per permettere al docente di valutare gli elaborati. La prova scritta verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30. La prova orale potrà aggiungere a quella scritta fino a 3 punti.
È possibile sostenere l’esame orale avendo ottenuto almeno 16 punti alla prova scritta. Gli studenti che avranno ottenuto almeno 18/30 alla prova scritta potranno, se lo desiderano, rinunciare a sostenere la prova orale, registrando il voto dello scritto. In ogni caso l'eventuale prova orale dovrà essere sostenuta nella stessa sessione d'esame; il risultato della prova scritta infatti non verrà mantenuto negli appelli successivi.

Testi

Libri di testo:
Marchi L., Marasca S., Chiucchi MS, Controllo di gestione, Giappichelli, 2018 (parti indicate a lezione)
Articoli di approfondimento indicati a lezione.

Testi consigliati per la preparazione alla prova scritta:
Gasparini F., Programmazione e controllo. Guida allo svolgimento degli esercizi e problemi, II edizione, Pearson, 2020 (parti indicate a lezione)
Pitzalis A., Tenucci A., (a cura di), Strumenti per l’analisi dei costi. Esercizi e casi di cost accounting, Giappichelli, Torino, 2007 - dall’edizione del 2016 il testo è disponibile solo in formato pdf (parti indicate a lezione).
Casi studio ed ulteriori materiali saranno forniti durante le lezioni e resi disponibili attraverso la piattaforma Moodle alla pagina web fad.unich.it

Contenuti

Il Corso propone lo studio dei processi e degli strumenti (contabili ed extra-contabili), a supporto del governo delle aziende e delle decisioni nell'ottica della sostenibilità, riguardanti le problematiche di definizione, implementazione e impiego dei sistemi di programmazione e controllo manageriale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ulteriori informazioni sul corso sono reperibili:
- consultando la pagina personale del docente sul sito del DEC
- contattando il docente al seguente indirizzo di posta elettronica: domenico.raucci@unich.it
- incontrando il docente nella giornata di ricevimento studenti e laureandi (durante il I semestre il mercoledì ore 16-18)
- visionando la bacheca del CLEA e il relativo sito internet

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAUCCI Domenico
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0