Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FS4253 - ISTITUZIONI DI LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

insegnamento
ID:
FS4253
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si articola in due parti, una introduttiva alla filosofia della scienza ed una monografica. Nella parte generale analizzeremo alcuni temi basilari del dibattito filosofico sui fondamenti della scienza. Inoltre, studieremo i principali modelli di ragionamento logico (logica simbolica, regole di inferenza, validità di un argomento deduttivo e così via) e come essi siano correlati alla nozione di spiegazione in scienza.
Nella parte monografica il corso approfondisce una tematica centrale nei dibattiti filosofici sui fondamenti della fisica e della neuroscienza: la natura del tempo e dell’esperienza temporale. La fisica contemporanea descrive il tempo in modi non facilmente traducibili nella nostra esperienza soggettiva di esso. In verità, la descrizione del tempo estrapolata dagli insegnamenti della prima è per certi versi incompatibile con le proprietà assegnateli dalla seconda. Analizzeremo il tempo della fisica e quello della soggettività, le loro rispettive caratteristiche, e i tentativi più noti di fornire un quadro teorico che possa tenerli insieme.

Prerequisiti

nessun prerequisito

Metodi didattici

Lezioni frontali, svolte con l’ausilio di slides, discussione in classe.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta (test a scelta multipla e domande aperte) che verterà su tutto il programma. Lo studio dei libri indicati nel syllabus deve essere integrato con il contenuto delle lezioni

Testi

Per la parte generale, i principali testi di riferimento sono:
1. Samir Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino 2006.
2. Irving Copi e Carl Cohen, Introduzione alla logica, Il Mulino, 1999 (edizione a cura di Gabriele Lolli) – capitoli I, X, XI.
Per la parte monografica, i principali testi di riferimento sono:
3. Kip Thorne, Viaggiare nello spaziotempo. La scienza di Interstellar, Bompiani, Milano 2018.
4. Marc Wittmann, Il tempo siamo noi, Carocci, Roma 2015.

Contenuti

Nel contesto della parte generale, si studieranno le basi della logica simbolica (semantica e sintassi della logica proposizionale, regole di inferenza della logica deduttiva, tavole di verità, validità degli argomenti, equivalenza materiale ed equivalenza logica, i paradossi dell’implicazione materiale). Inoltre si analizzerà come gli strumenti del ragionamento logico si collegano alle nozioni di spiegazione scientifica.
Sullo sfondo del nostro studio analitico verranno inoltre delineate alcune delle principali tappe storiche dell’evoluzione delle idee in scienza a partire dalla rivoluzione copernicana fino ai giorni nostri, con particolare attenzione da un lato alla fisica e dall’altro alla neuroscienza.
Nel contesto della parte monografica analizzeremo questioni concernenti la natura del tempo. Le teorie fisiche contemporanee più accreditate e sperimentalmente robuste attribuiscono al tempo proprietà del tutto contro-intuitive. Ad esempio, il tempo non passa e la nostra esperienza del passaggio temporale non affonda le sue radici nella natura fisica del tempo, bensì, per alcuni, nella natura delle nostre menti, mentre per altri nella natura di processi fisici che di per sé non hanno nulla di temporale. La letteratura esplorata sarà sia scientifica (divulgativa) sia filosofica e verterà principalmente su questioni concernenti la natura del tempo fisico e del tempo percepito.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per gli studenti non frequentanti: si applicano le stesse modalità di esame
illustrate sopra in quanto il sito di Moodle relativo al corso contiene un
diario delle lezioni svolte: slides, dispense integrative, avvisi, argomenti
di discussione. La registrazione al sito Moodle del corso è vivamente
consigliata a tutti (frequentanti e non). Lo studente non frequentante
porta all’esame i testi indicati nella bibliografia

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VISTARINI TIZIANA
Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1