Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FS3148 - IDONEITA' LINGUA INGLESE

insegnamento
ID:
FS3148
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento, fornirà lo studente con la conoscenza grammaticale e morfo-sintattica adeguata alla finalità del corso mediante illustrazioni ed esposizioni chiare, rafforzati da esercitazioni sia scritti sia orali. Lo studente sarà in grado di comprendere testi di media complessità su argomenti culturali, filosofici e pedagogici e di comunicare messaggi chiari e corretti.


Prerequisiti


Lo studente deve avere almeno una conoscenza di base della grammatica e degli elementi morfo-sintattici della lingua. Nel caso in cui lo studente è privo di tali requisiti dovrà organizzzare un piano di lavoro con la guida del docente con l'obbiettivo di raggiungerli in modo adeguato.

Metodi didattici


Durante le lezioni in aula lo studente verrà incoraggiato a partecipare attivamente alle attività orali e scritte a livello individuale e di gruppo. Queste attività comprendono il dettato, la lettura, la traduzione e la discussione di argomenti trattati nel testo. Le lezioni frontali comprendono materiale audio-visivo e l'uso dei slides powerpoint. Alla fine dell'apprendimento lo studente sarà in grado di leggere e capire testi su argomenti che riguardano l'educazione e le scienze sociali e di discuterne i contenuti in modo articolato

Verifica Apprendimento


Una verifica in forma scritta sulle conoscenze grammaticali della lingua per poter accedere all'esame orale finale con voto di idoneità. L'esame orale consiste in un breve dettato, la lettura e la traduzione in italiano di testi affrontati durante il corso e un colloquio in lingua su uno o più argomenti tra quelli nel programma finale.

Testi


Ilaria Piccioli Living Together: English for the Social Sector, Editrice San Marco, 2008.
Angela Gallagher, Fausto Galuzzi, Activating Grammar (Grammar Book + CD), Pearson/Longman, 2011.

Contenuti


L’approfondimento grammaticale e lessicale della lingua nonché l’esercitazione orale con lo scopo di migliorare la pronuncia e di aiutare lo studente ad acquisire la capacità di articolare correttamente e chiaramente discorsi ad un livello medio di complessità sulle tematiche affrontate durante il corso.

Lingua Insegnamento


Inglese. L' italiano potrebbe essere usato per le spiegazioni sulla grammatica o su alcuni aspetti tecnici quali la fonetica.

Altre informazioni


Ogni studente è invitato a presentarsi al docente durante l’orario di ricevimento (preferibilmente prima dell’inizio del corso) per un'eventuale pianificazione individuale del lavoro necessario per il raggiungimento degli obiettivi finali del programma.

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'AGNILLO Renzo
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0