ID:
L0029
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Sede:
PESCARA
Url:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi:
Il corso, che porta a compimento il percorso formativo letterario iniziato al I anno del Corso di Studio triennale, ha l’obiettivo di fornire allo studente un metodo di analisi e di comprensione approfondito di qualsiasi fenomeno letterario, sia a livello diacronico che sincronico, sulla base delle conoscenze acquisite negli anni pregressi. Attraverso il modello di analisi di alcune opere cardini del XX secolo, gli studenti verranno indirizzati verso un approfondimento dell’analisi tematica che coinvolga le strutture profonde dei testi. L’insegnamento si prefigge inoltre di far acquisire allo studente conoscenze avanzate di storia della letteratura e della cultura francesi e di consolidare l’acquisizione di strumenti teorici e applicativi per l’analisi linguistica e letteraria.
Risultati di apprendimento attesi:
Nell’ambito del Corso di Studio Magistrale, l’insegnamento prevede di completare la formazione dello studente in ambito letterario e di potenziare le capacità di comprensione delle problematiche e dell’orizzonte epistemologico riferito alla letteratura francese. Esso costituisce la tappa ultima nel consolidamento delle competenze critiche, della conoscenza delle tecniche metodologiche di analisi letteraria e della capacità di elaborazione di un pensiero critico autonomo.
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza e comprensione delle varie forme di sperimentazione romanzesca degli ultimi venti anni dell’Ottocento;
- conoscenza approfondita dell’opera di Claude Simon e della sua posizione determinante nella storia del romanzo novecentesco;
- capacità di comprensione, di analisi e di contestualizzazione a tutti i livelli di testi letterari in lingua francese.
Autonomia di giudizio:
- capacità di descrivere e interpretare fenomeni letterari di qualsiasi periodo e di qualsiasi genere della letteratura francese;
- capacità di riformulare le problematiche relative a contesti socio e storico-culturali di varie epoche letterarie;
- capacità di elaborare e applicare idee originali relativamente alle varie manifestazioni letterarie della cultura e della lingua di riferimento.
Abilità comunicative:
- capacità di esporre, in forma orale e per iscritto, in considerazione delle varie tipologie testuali, informazioni, idee o problematiche relative a qualsiasi fenomeno della letteratura francese a interlocutori specialisti e non specialisti.
Il corso, che porta a compimento il percorso formativo letterario iniziato al I anno del Corso di Studio triennale, ha l’obiettivo di fornire allo studente un metodo di analisi e di comprensione approfondito di qualsiasi fenomeno letterario, sia a livello diacronico che sincronico, sulla base delle conoscenze acquisite negli anni pregressi. Attraverso il modello di analisi di alcune opere cardini del XX secolo, gli studenti verranno indirizzati verso un approfondimento dell’analisi tematica che coinvolga le strutture profonde dei testi. L’insegnamento si prefigge inoltre di far acquisire allo studente conoscenze avanzate di storia della letteratura e della cultura francesi e di consolidare l’acquisizione di strumenti teorici e applicativi per l’analisi linguistica e letteraria.
Risultati di apprendimento attesi:
Nell’ambito del Corso di Studio Magistrale, l’insegnamento prevede di completare la formazione dello studente in ambito letterario e di potenziare le capacità di comprensione delle problematiche e dell’orizzonte epistemologico riferito alla letteratura francese. Esso costituisce la tappa ultima nel consolidamento delle competenze critiche, della conoscenza delle tecniche metodologiche di analisi letteraria e della capacità di elaborazione di un pensiero critico autonomo.
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza e comprensione delle varie forme di sperimentazione romanzesca degli ultimi venti anni dell’Ottocento;
- conoscenza approfondita dell’opera di Claude Simon e della sua posizione determinante nella storia del romanzo novecentesco;
- capacità di comprensione, di analisi e di contestualizzazione a tutti i livelli di testi letterari in lingua francese.
Autonomia di giudizio:
- capacità di descrivere e interpretare fenomeni letterari di qualsiasi periodo e di qualsiasi genere della letteratura francese;
- capacità di riformulare le problematiche relative a contesti socio e storico-culturali di varie epoche letterarie;
- capacità di elaborare e applicare idee originali relativamente alle varie manifestazioni letterarie della cultura e della lingua di riferimento.
Abilità comunicative:
- capacità di esporre, in forma orale e per iscritto, in considerazione delle varie tipologie testuali, informazioni, idee o problematiche relative a qualsiasi fenomeno della letteratura francese a interlocutori specialisti e non specialisti.
Prerequisiti
Ottima cultura generale con particolare attenzione alle principali svolte della Storia francese dalle origini ai nostri giorni. Conoscenza completa della storia letteraria francese dal Medioevo ai nostri giorni. Buona capacità di analisi del testo letterario.
Metodi didattici
L’insegnamento è semestrale ed è strutturato in 36 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni di 1 o 2 ore in base al calendario didattico. Il corso, interamente tenuto in lingua francese come deliberato nel Consiglio di Dipartimento in cui afferisce il Corso di Studio LM-37, si svolgerà in maniera tale da stimolare il coinvolgimento degli studenti al fine di verificare il graduale consolidamento delle conoscenze.
Alle lezioni frontali si aggiungeranno eventuali seminari e conferenze di studiosi.
Alle lezioni frontali si aggiungeranno eventuali seminari e conferenze di studiosi.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale in lingua francese con voto in trentesimi, che vaglierà le conoscenze relative ai testi di riferimento del programma d’insegnamento e al relativo contesto storico-letterario. Sarà valutata, inoltre, la capacità di elaborazione di un pensiero critico autonomo e la capacità di comprensione e di analisi approfondita di un testo letterario; si chiederà, a tal fine, di commentare un brano tratto da una delle opere in programma.
Testi
• Raymond RADIGUET, Le Diable au corps, présentation de Bruno Vercier, Paris, GF Flammarion, 2015;
• Louis Ferdinand CÉLINE, Voyage au bout de la nuit, dossier et notes réalisé par S. Ferrari, Paris, Gallimard («Folioplus classiques»), 2006;
• Pierre Drieu LA ROCHELLE, La Comédie de Charleroi, Paris, Gallimard («L’Imaginaire»), 1996;
• VERCORS, Le Silence de la mer et autres récits, Paris, Le Livre de Poche, 2018;
• Claude SIMON, L’Acacia, postface de P. Longuet, Paris, Les Éditions de Minuit, 1989/2003.
Letture consigliate per approfondimenti (tali letture sono vivamente consigliate per gli studenti non frequentanti):
• Nadia ODOUARD, Les années folles de Raymond Radiguet, Paris, Seghers, 1973;
• Les critiques de notre temps et Céline, Paris, Garnier, 1976;
• Henri Godard commente Voyage au bout de la nuit de Louis-Ferdinand Céline, Paris, Gallimard («Foliothèque»), 1991;
• Tarmo KUNNAS, Drieu la Rochelle, Céline, Brasillach et la tentation fasciste, Paris, Les sept couleurs, 1972;
• Bruno POMPILI, Pierre Drieu La Rochelle: progetto e delusione, Ravenna, A. Longo, 1969;
• Alain RIFFAUD, Vercors: l’homme du silence, Roma, Portaparole, 2014;
• Joëlle GLEIZE – David ZEMOUR (éds.), Relire L’Acacia, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2016.
• Louis Ferdinand CÉLINE, Voyage au bout de la nuit, dossier et notes réalisé par S. Ferrari, Paris, Gallimard («Folioplus classiques»), 2006;
• Pierre Drieu LA ROCHELLE, La Comédie de Charleroi, Paris, Gallimard («L’Imaginaire»), 1996;
• VERCORS, Le Silence de la mer et autres récits, Paris, Le Livre de Poche, 2018;
• Claude SIMON, L’Acacia, postface de P. Longuet, Paris, Les Éditions de Minuit, 1989/2003.
Letture consigliate per approfondimenti (tali letture sono vivamente consigliate per gli studenti non frequentanti):
• Nadia ODOUARD, Les années folles de Raymond Radiguet, Paris, Seghers, 1973;
• Les critiques de notre temps et Céline, Paris, Garnier, 1976;
• Henri Godard commente Voyage au bout de la nuit de Louis-Ferdinand Céline, Paris, Gallimard («Foliothèque»), 1991;
• Tarmo KUNNAS, Drieu la Rochelle, Céline, Brasillach et la tentation fasciste, Paris, Les sept couleurs, 1972;
• Bruno POMPILI, Pierre Drieu La Rochelle: progetto e delusione, Ravenna, A. Longo, 1969;
• Alain RIFFAUD, Vercors: l’homme du silence, Roma, Portaparole, 2014;
• Joëlle GLEIZE – David ZEMOUR (éds.), Relire L’Acacia, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2016.
Contenuti
Il corso prenderà in esame alcune opere significative della letteratura francese del XX secolo riconducibili al tema della “guerra”. Attraverso l’analisi del suddetto tema, che percorre da diversi punti di vista e angolazioni le opere letterarie argomento del corso, verrà indagato il rapporto tra la visione e la formalizzazione della crisi, tra la percezione soggettiva e la Storia, e tra la memoria e la restituzione letteraria. Ciò permetterà anche di delineare alcune coordinate fondamentali della storia del romanzo francese del Novecento.
Combinando l’approfondimento del contesto storico-letterario, l’analisi delle opere in programma e una definizione del romanzo del XX secolo, il corso verterà sui seguenti argomenti:
- il contesto storico-culturale del XX secolo;
- il romanzo e la Storia;
- lo statuto del soggetto;
- percezione e rappresentazione letteraria;
- analisi e interpretazione delle opere in programma: R. Radiguet, Le Diable au corps; L.-F. Céline, Voyage au bout de la nuit; P. Drieu La Rochelle, La Comédie de Charleroi; Vercors, Le Silence de la mer; C. Simon, L’Acacia.
Combinando l’approfondimento del contesto storico-letterario, l’analisi delle opere in programma e una definizione del romanzo del XX secolo, il corso verterà sui seguenti argomenti:
- il contesto storico-culturale del XX secolo;
- il romanzo e la Storia;
- lo statuto del soggetto;
- percezione e rappresentazione letteraria;
- analisi e interpretazione delle opere in programma: R. Radiguet, Le Diable au corps; L.-F. Céline, Voyage au bout de la nuit; P. Drieu La Rochelle, La Comédie de Charleroi; Vercors, Le Silence de la mer; C. Simon, L’Acacia.
Lingua Insegnamento
Francese
Altre informazioni
È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni in modo continuo. Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi almeno ad un ricevimento del docente (che si svolge settimanalmente secondo l’orario indicato sulla pagina web preposta) per l’illustrazione del programma e/o per eventuali chiarimenti.
Corsi
Corsi
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found