Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0007 - LINGUA FRANCESE I

insegnamento
ID:
L0007
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in Lingue e Letterature Straniere e in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale, l’insegnamento si propone di fornire le basi per poter riconoscere e superare con successo gli ostacoli posti dalla lingua francese. Il corso mira a fornire strumenti teorico-metodologici per l’analisi linguistica in un’ottica contrastiva (italiano-francese) offrendo alle studentesse e agli studenti le competenze di base relative alla fonetica e alla morfosintassi della lingua francese per avviare gli studenti alla pratica traduttiva. Il corso prevede, inoltre, l’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative che permette di sviluppare le abilità di comprensione, produzione e interazione orale e le abilità di comprensione e produzione scritta dal livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue fino al raggiungimento del livello A2, obiettivo finale del corso, nonché delle competenze culturali relative al mondo quotidiano e ai principali aspetti della francofonia.Lettorato livello A2: le studentesse e gli studenti dovranno acquisire i contenuti grammaticali, lessicali e le abilità comunicative adeguate al livello A2 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue” del Consiglio d’Europa.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni.
Attività del lettorato svolte dalle Collaboratrici Esperte Linguistiche (CEL) del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), essenziali per potenziare e raggiungere il livello previsto a fine corso. Si raccomanda vivamente la partecipazione alle lezioni in vista della relativa prova d’esame che si terrà contestualmente all’esame di Lingua francese 1 e ne costituisce parte integrante.

Verifica Apprendimento


Prova finale – scritta e orale
Le prove scritte e orali del corso di Lingua Francese 1 e di lettorato A2 si svolgeranno contestualmente.Le date e gli orari saranno consultabili sul sito del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e sul sito del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Per accedere all’esame orale è necessario aver superato tutte le prove scritte, sia quelle di lettorato A2 sia quelle di lingua con il docente.
Prove scritte – durata complessiva: 2 ore e 30 minuti
Valutazione: espressa in trentesimi
1. Prove scritte di lettorato A2
Durata: 1 oraLe prove verificano le competenze di comprensione e produzione, secondo il livello A2 del QCER.
Contenuti:➤ Compréhension orale (1 traccia audio)➤ Compréhension écrite (esercizi vari)➤ Production écrite: redazione di un testo breve (60–80 parole, a scelta tra due tracce)
NB: Non è consentito l’uso del dizionario.
2. Prove scritte di lingua
Durata complessiva: 1 ora e 30 minuti
➤ Prova semistrutturata di grammatica e sintassi (riferita al Modulo 1)Durata: 30 minutiEsercizi a risposta chiusa e aperta volti a verificare le competenze grammaticali e sintattiche di base.
➤ Prova di traduzioneDurata: 1 ora

Traduzione di 15 frasi dall’italiano al francese
Traduzione di 5 frasi dal francese all’italiano

NB: Non è consentito l’uso del dizionario.
3. Prove orali
➤ Prova orale di lettorato A2Monologo individuale e esercizio in interazione, volti a verificare le competenze orali di livello A2 del QCER.
➤ Prova orale con il docente (Prof. Antonio Gurrieri)Colloquio in lingua francese sui contenuti affrontati nei Moduli 1 e 2 (fonetica, grammatica, sintassi, lessico e cultura).
➤ Prova orale con la docente (Prof.ssa Eleonora Marzi)Colloquio incentrato sulle scelte traduttive effettuate nella prova scritta, con eventuali riflessioni sull’uso del dizionario e sugli strumenti di supporto alla traduzione.L’obiettivo è verificare la consapevolezza linguistica e la capacità di giustificare le scelte lessicali ed espressive, in modo coerente con il livello A2.
Valutazione finale
La valutazione finale consiste in un unico voto espresso in trentesimi, costituito dalla media dei voti ottenuti nelle valutazioni riportate nelle prove scritte, comprese quelle di lettorato, e nella prova orale.

Testi


Bibliografia esame di Lingua francese 1
MODULI 1 E 2 - Marie-Françoise Gliemann, Joëlle Bonenfant, Bernadette Bazelle-Shahmaei, Anne Akyüz, Focus – Grammaire du français A1-A2-B1, Paris, Hachette FLE, 2015.
- Dominique Abry, Christelle Berger, Phonie-graphie du français. CECRL : A1-A2-B1-B2, Paris, Hachette FLE, 2014.
- Denis C. Meyer, Clé pour la France, Paris, Hachette, 2010.
- 100% FLE, Vocabulaire essentiel du français A2, Paris, Didier (Consigliato) ;
- Materiale a cura del docente disponibile sul canale Teams.
MODULO 3
Prof.ssa Eleonora Marzi (4 cfu 24 ore):

Jean Dubois et Claude Dubois, Introduction à la lexicographie : le dictionnaire, Larousse, 1971.
[estratti]

A.V. Thomas, M. de Toro, Dictionnaire des difficultés de la langue française, Larousse, 2007.
Materiale autentico fornito dal docente circa i fondamenti di lessicografia per la traduzione.

Dizionari consigliati esame di lingua:- Le petit Robert, Paris, Le Robert (ultima edizione);- Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/tlf.htm);- DDF - Dictionnaire des francophones (https://www.dictionnairedesfrancophones.org/);- BOCH R., Dizionario francese/italiano, italiano/francese, Bologna, Zanichelli (ultima edizione).Bibliografia esame di lettorato A2:- Edito A2. Méthode de français- 2ème édition. C. Fafa, F. Gajdosova, A. Horquin, A. Pasquet, M. Perrard, V. Petitmengin, C. Sperandio. Didier FLEISBN : 978-2-278-10410-9/978-2-278-10411-6Siti consigliati esame lettorato A2:
https://www.lepointdufle.net/p/comprehension-ecrite.htmhttps://conjugaison.bescherelle.com/https://apprendre.tv5monde.com/frhttps://savoirs.rfi.fr/fr/apprendre-enseignerhttps://dictionnaire.lerobert.comhttps://lexiquefle.free.fr/

Contenuti


Corso di Lingua:
Il corso di Lingua francese I mira all’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative di ricezione, produzione e interazione previste dal livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue nonché delle competenze interculturali relative al mondo francofono. L’apprendente dovrà essere in grado di: 1) comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza 2) cogliere i punti essenziali di un discorso su argomenti quotidiani e familiari 3) comunicare in situazioni che richiedono un semplice/medio scambio di informazioni 4) descrivere aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente 5) esprimere opinioni e produrre un discorso semplice su argomenti personali, familiari e/o attuali 6) scrivere frasi e tradurle dal francese all’italiano e dall’italiano al francese 7) conoscere nei suoi punti essenziali gli aspetti culturali, storici e linguistici della Francia e di alcuni paesi francofoni.Lettorato A2:
I principali contenuti grammaticali e linguistici sono sviluppati e arricchiti in modo progressivo, in diversi contesti e tematiche. L'obiettivo principale degli argomenti trattati è quello di suscitare un reale interesse per la cultura francese e il mondo francofono e di permettere allo studente di sviluppare le competenze e le conoscenze essenziali per una comunicazione che sia di successo.Ogni lezione è connotata da una particolare struttura didattica con obiettivi pragmatici. Il materiale testuale e audiovisivo presenta situazioni scritte e orali che permettono di studiare in contesti autentici (personale, pubblico, professionale, educativo).L'approccio semantico porta l’apprendente all'appropriazione dei contenuti in modo progressivo e guidato.

Lingua Insegnamento


Italiano e francese

Altre informazioni


Per contattare il Prof. A. Gurrieri, scrivere a: antonio.gurrieri@unich.it
Oppure accedere al canale Teams “Ricevimento” del docente (richiedendo l’ammissione) tramite il seguente link:https://www.lingue.unich.it/node/8724In questo spazio sono disponibili anche tutti i materiali del corso.
Il docente assicura piena reperibilità per ricevimento, sia online che in presenza.Si consiglia di inviare una mail in anticipo per facilitare l’organizzazione degli incontri.
Per contattare la Prof.ssa Eleonora Marzi scrivere a: eleonora.marzi@unich.it
Oppure accedere al canale Teams “Ricevimento” del docente (richiedendo l’ammissione) tramite il seguente link:XXXXXXXXXXXXIn questo spazio sono disponibili anche tutti i materiali del corso.
Il docente assicura piena reperibilità per ricevimento, sia online che in presenza.Si consiglia di inviare una mail in anticipo per facilitare l’organizzazione degli incontri.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Gurrieri Antonio
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6