Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0004 - LINGUA SPAGNOLA I

insegnamento
ID:
L0004
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito:
- le competenze di produzione e comprensione scritta e orale previste dal livello A2
- aver acquisito una consapevolezza metalinguistica sulle principali questioni grammaticali relative al livello A2
- nozioni di base di fonetica e fonologia dello spagnolo
- nozioni di base di linguistica applicata alla comunicazione

Prerequisiti


Nessuno.

Metodi didattici


Il corso delle docenti prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti.
Le esercitazioni del lettorato, fondamentali per il raggiungimento delle competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame finale, prevedono una costante interazione con gli studenti.
Per queste ragioni è vivamente consigliata la frequenza sia del corso, sia delle esercitazioni di lettorato.

Verifica Apprendimento


ESAME
L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale, che coprono il programma sia dei corsi delle docenti, sia delle esercitazioni di lettorato.
Sarà possibile sostenere le due parti di esame in sessioni diverse (sempre in quest'ordine: prima scritto, poi orale). Sarà necessario completare l'esame entro l'ultima sessione utile dell'A.A. 2025/2026 (gennaio/febbraio 2027).
Il voto dello scritto resta valido fino all'ultima sessione utile dell'A.A. 2025/2026 (gennaio/febbraio 2027).

PARTE SCRITTA
La prova prevede:
- Test di grammatica e lessico relativo al livello A2;
- Esercizi di comprensione e produzione scritta di livello A2 (lettorato);
- Domande aperte e chiuse sulla parte teorica (fonetica e fonologia, le funzioni del linguaggio)

PARTE ORALE
Per accedere all'orale è necessario aver superato la parte scritta.
La parte orale mirerà a verificare, attraverso un dialogo tra docente, lettore/rice e studente/ssa:
- l’acquisizione di un livello di lingua pari al livello A2 del Quadro di Riferimento Europeo
- la comprensione e la capacità di elaborazione linguistica dello studente a partire dal contenuto di 2 libri a scelta tra quelli previsti dal programma (vedi Testi di riferimento – letture).

Testi


PARTE TEORICA
- Javier Muñoz-Basols, Nina Moreno, Inma Taboada y Manel Lacorte (2017). Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica. Ed. Routledge. [Capitoli 1 (solo sezione 4, “Factores consistutivos de la comunicación”) e 2]

LETTURE
Per l’esame orale gli studenti dovranno leggere due libri a scelta tra i seguenti titoli:
- Caperucita en Manhattan (Carmen M. Gaite)
- Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar (Luis Sepúlveda)
- Arrugas (Paco Roca)
- Manolito Gafotas (Elvira Lindo)
- El Príncipe destronado (Miguel Delibes)

GRAMMATICA DI RIFERIMENTO per lo studio autonomo
Gramática básica del estudiante de español (ed. Difusión) (va bene una qualsiasi edizione; sono da considerare gli esercizi fino al livello A2)
Per il raggiungimento del livello A2 sarà necessario fare riferimento, oltre al materiale messo a disposizione sul canale TEAMS dalla docente nel corso delle lezioni, a tutte le indicazioni (materiali, testi, bibliografia, etc) fornite dai Collaboratori Esperti Linguistici del Centro Linguistico (cla.unich.it) per il livello A2.
**********
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO E CONSOLIDAMENTO per lo studio autonomo (non obbligatoria)
Competencia gramatical en uso. Nivel a1. Libro del alumno (ed. Edelsa)
Competencia gramatical en uso. Nivel a1. Claves (ed. Edelsa)
Competencia gramatical en uso. Nivel a2. Libro del alumno (ed. Edelsa)
Competencia gramatical en uso. Nivel a2. Claves (ed. Edelsa)
DIZIONARI
Dizionario monolingue consigliato: Diccionario Clave
Dizionario bilingue consigliato: Il Grande Dizionario di Spagnolo (Zanichelli).

Contenuti


Il corso prevede:
- lo sviluppo delle competenze linguistiche (comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta) relative al livello A2 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue
- l’acquisizione di una consapevolezza metalinguistica dello studente in chiave contrastiva con l’italiano sui principali argomenti grammaticali di livello A2
- l’acquisizione di nozioni di base di fonetica e fonologia dello spagnolo
- l’acquisizione di nozioni di base di linguistica applicata alla comunicazione

Lingua Insegnamento


Spagnolo e italiano

Altre informazioni


VALIDITÀ PROGRAMMA
Il programma è valido per l’intero anno accademico 2025/2026 (fino alla sessione di gennaio/febbraio 2027). Per poter verbalizzare il voto finale, gli studenti dovranno avere obbligatoriamente sostenuto e superato entro l’ultima sessione dell’A.A. 2025-2026 tutte le parti dell’esame.
Nel caso in cui l'esame non sia completato entro l'ultima sessione dell'A.A. in corso, lo studente dovrà sostenere nuovamente l'intero esame secondo le modalità previste dall'A.A. 2025/2026.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Non è prevista una differenza di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti dovranno esercitarsi autonomamente sui contenuti e sulle competenze scritte e orali previste dal livello A2, preferibilmente facendo riferimento ai manuali e alla grammatica di riferimento, nonché alla bibliografia di approfondimento e consolidamento e agli eventuali materiali messi a disposizione dalle docenti sul canale TEAMS.

RICEVIMENTO DOCENTE
Le informazioni relative al ricevimento delle docenti sono disponibili qui: https://www.lingue.unich.it/node/6857.
Gli studenti sono invitati a controllare sempre eventuali spostamenti di orari o date e sono pregati di non scrivere alle docenti per avere conferma delle informazioni già presenti sul sito di Dipartimento.

LETTORATO
Le esercitazioni di lettorato sono fondamentali per praticare le abilità linguistiche richieste per il superamento dell'esame: è quindi molto importante frequentare le esercitazioni per raggiungere il livello previsto dal corso. Tutte le informazioni relative al lettorato sono disponibili sul sito del CLA (https://cla.unich.it/). Eventuali materiali e manuali necessari per il lettorato saranno indicati dagli stessi lettori.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PICCIONI Sara
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6