Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0606 - LETTERATURA CINESE III

insegnamento
ID:
L0606
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento intende fornire agli studenti conoscenze di base sulla storia, le tematiche, i generi, le forme, gli autori, i testi e i contesti della tradizione letteraria classica cinese. Tali conoscenze verranno impartite sia da un punto di vista teorico che pratico, avvalendosi di manuali di storia della Cina e di letteratura cinese e parallelamente affrontando durante il corso alcuni fra i testi più significativi (con particolare enfasi sulla poesia) della letteratura cinese compresa fra il I millennio a.C. e il X secolo d.C. L’analisi e la traduzione dei testi presentati durante le lezioni permetteranno allo studente di osservare, riconoscere e acquisire dimestichezza con i principali generi letterari, le forme e le strutture sintattico-grammaticali del cinese classico. Tale familiarità permetterà allo studente non solo di consolidare le conoscenze storico culturali sulla Cina, ma anche di rafforzare, attraverso il costante confronto fra il sistema linguistico antico e quello moderno, le capacità di comprensione della lingua moderna e affinare le capacità traduttive. Lo studio dei testi permetterà inoltre di acquisire un patrimonio di alcune centinaia di caratteri presenti nella lingua cinese moderna, ampliando sia il lessico a disposizione dello studente che la consapevolezza, in prospettiva diacronica, delle sfumature e implicazioni semantiche dei diversi caratteri. Infine, la presentazione dei testi in caratteri non semplificati permetterà allo studente di muoversi con maggiore dimestichezza nei contesti linguistico-comunicativi che ricorrono ancora oggi a tali segni grafici.

Prerequisiti


Conoscenza della lingua cinese sufficiente per poter scrivere correttamente i caratteri e dimestichezza col sistema di trascrizione fonetica pinyin.

Metodi didattici


L’insegnamento è strutturato in 36 ore di lezione frontale in presenza (pari a 6 CFU) suddivise in due lezioni settimanali per tutto l’arco del secondo semestre. Una delle lezioni è dedicata agli aspetti più squisitamente teorici (storia della letteratura e storia della Cina) mentre nell’altra lezione si affronteranno di volta in volta i testi presentati, tradotti e commentati in classe dal docente. I testi saranno tutti scritti in cinese non semplificato.​​​​​​​
La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare entro la fine del corso il programma di esame con il docente, durante le ore di ricevimento.

Verifica Apprendimento


L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti affrontati durante il corso. Esso consiste in due parti: la prima consiste in 4-5 domande volte a verificare l’avvenuta acquisizione delle nozioni teoriche (storia della letteratura cinese e relativo contesto storico-culturale) impartite durante il corso; la seconda consiste nella lettura, traduzione e commento di alcuni fra i testi presentati durante il corso. La valutazione finale, espressa in trentesimi, sarà ricavata dalla media dei voti ottenuti nelle due rispettive parti. Sarà ritenuta sufficiente se lo studente sarà in grado di esprimere una conoscenza di base degli argomenti trattati e dei testi presentati durante il corso; sarà invece massima qualora lo studente dimostri di conoscere in modo approfondito gli argomenti e i testi e di saperli affrontare ed elaborare criticamente.

Testi


- G. Bertuccioli, [1968], La letteratura cinese (a cura di F. Casalin). Roma: L’Asino d’oro, 2013, pp. IX-XXXVII e 1-189
- W. Idema, L. Haft [1996], Letteratura cinese. Venezia: Cafoscarina, 2000, pp. 3-161
- D. Guida, La Cina antica. Dalle origini mitiche fino alla dinastia Tang. Firenze: Le Monnier Università, 2025

I testi presentati durante il corso e richiesti per la prova d’esame sono in cinese non semplificato e verranno forniti alla fine del semestre.
Ulteriore materiale didattico in lingua italiana o inglese verrà fornito dal docente durante il corso.

Contenuti


Letteratura cinese dalle prime testimonianze (X secolo a.C.) alla dinastia Tang (618-907). Analisi e traduzione di testi letterari del periodo in oggetto del corso. Presentazione del contesto storico-culturale del periodo oggetto del corso.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente entro la fine del corso.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

STIRPE LUCA
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1