Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0027 - LETTERATURA SPAGNOLA III

insegnamento
ID:
L0027
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA SPAGNOLA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente un quadro il più possibile completo della storia letteraria e della cultura dell’ambito linguistico prescelto, dal 1936 ai nostri giorni, con frequentazione diretta dei più noti classici, nonché il sussidio di alcune letture critiche, manualistiche e monografiche, e l'avvio alla ricerca bibliografica. Inoltre, si propone di fornire l'opportuno bagaglio di metodologia e di terminologia specifica, necessarie all'analisi del testo. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: -analizzare un testo letterario in maniera critica, soffermandosi sugli aspetti di carattere stilistico e retorico. -esprimere giudizi sui temi trattati nel corso delle lezioni, valutandoli in prospettiva sincronica e diacronica, nonché ponendoli a confronto con il resto della produzione letteraria europea. -mettere a frutto le competenze bibliografico-critiche acquisite per ampliare le proprie conoscenze, per proseguire gli studi in ambito letterario e/o per impiegarle una volta inseritosi nel settore dell’insegnamento.

Prerequisiti


Buona conoscenza della lingua spagnola. Buona conoscenza della produzione letteraria d’area iberica relativa al periodo compreso tra il 1936 e i giorni nostri. La prova d’esame risulta legata da un vincolo di propedeuticità all’insegnamento di Letteratura spagnola II.

Metodi didattici


Lezioni frontali. Lettura e analisi di testi letterari.

Verifica Apprendimento


Prova finale orale, volta ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati, la chiarezza espositiva dello studente, nonché la capacità di restituire una lettura critica dei testi letterari presi in esame. La prova si svolgerà in lingua spagnola.

Testi


MANUALE CONSIGLIATO M.G. PROFETI (a cura di) L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, La Nuova Italia, 2001. (pp. 311-639)
Modulo A – Il Romanzo
a) Camilo José CELA, La colmena, ed. R. Asún, Madrid, Castalia, 2001 b) Luis MARTÍN SANTOS, Tiempo de silencio, ed. A. Rey, Barcelona, Crítica, 2005 c) Eduardo MENDOZA, La verdad sobre el caso Savolta, Barcelona, Seix Barral, 2006 d) Javier Cercas, Soldados de Salamina, Barcelona, Tusquets, 2009 Modulo B – La poesia a) La poesia dopo la Guerra Civile. b) I poeti degli anni ’50. c) Gli autori del ’68: i “novísimos”. d) “La poética de la experiencia”. e) La poesia negli anni ‘80 e ‘90. f) La poesia spagnola oggi.
Il docente fornirà in classe una selezione di testi poetici, relativi al modulo B, analizzati durante il corso delle lezioni.
Modulo C – Il teatro
TESTI LETTERARI
Si chiede allo studente la lettura a scelta di tre delle opere in elenco.
a) Antonio Buero Vallejo, Historia de una escalera, Espasa-Calpe, 2010 b) Alfonso Sastre, Escuadra hacia la muerte in Alfonso Sastre, Escuadra hacia la muerte; La Mordaza, Castalia, 1987 c) Miguel Mihura, Tres sombreros de copa, Espasa-calpe, 2007 d) Fernando Arrabal, El cementerio de automóviles in Fernando Arrabal, El cementerio de automóviles. El arquitecto y el emperador de Asiria, Cátedra, 2008. e) José Luis Alonso de Santos, Bajarse al moro, Cátedra, Madrid, 2009.

Contenuti


Il corso prevede lo studio della produzione letteraria spagnola dal 1936 ad oggi. Verranno fornite le coordinate storico-politiche del periodo preso in esame, con particolare attenzione alle trasformazioni ideologiche e sociali, per poi procedere con l’approfondimento dei principali movimenti letterari. Si intende, inoltre, offrire agli studenti gli strumenti metodologici per affrontare l’analisi formale e contenutistica dei testi curriculari.

Lingua Insegnamento


Spagnolo

Altre informazioni


La frequenza del corso è facoltativa. Non è previsto un programma alternativo per non frequentanti.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COPPOLA LEONARDO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/SPAN-01 - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6