Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TL21B2A - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI IN MEDICINA DI LABORATORIO

insegnamento
ID:
TL21B2A
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si pone l'obiettivo di analizzare ed approfondire gli aspetti principali inerenti il SSN e della gestione e organizzazione dei servizi sanitari in medicina di laboratorio. In particolare il corso approfondisce gli aspetti inerenti l'efficienza nell'utilizzo delle risorse, l'efficacia della gestione, l'organizzazione della struttura, il controllo delle performance. CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Al termine del corso lo studente: - esemplifica i principi di base del management publlico e le dinamiche in atto nelle amministrazioni pubbliche - descrive i caratteri essenziali del Servizio Sanitario Nazionale - precisa gli elementi del controllo interno e di gestione nelle aziende sanitarie - descrive i principali modelli organizzativi nella medicina di laboratorio CONOSCENZE E CAPACITà DI COMPRENSIONE APPLICATA Al termine del corso lo studente: - interpreta la scheda di budget e gli obiettivi di performance di una UU.OO di medicina di laboratorio

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavori di gruppo

Verifica Apprendimento

Modalita' di verifica dell'apprendimento:
Prova scritta ed orale
Prova scritta con domande aperte (12 quesiti) e attribuzione di voto in trentesimi. Le domande hanno uguale peso (1 punto) e comprendono elementi descrittivo-concettuali (principi basiIlari dell'economia aziendale e loro applicazione alle aziende sanitarie). Per il superamento della prova è necessario rispondere correttamente ad almeno 5 quesiti su 12 (corrispondente ad una votazione di 18 SU 30). La prova scritta ha la durata di 45 minuti. La prova orale, facoltativa, è sulle medesime tematiche oggetto di prova scritta e consente di maturare fino a max 3 punti aggiuntivi rispetto al punteggio conseguito nella prova scritta. In caso di mancata risposta alle domande orali, il voto della prova scritta potrà essere decurtato per un massimo di 3 punti.
La prova orale deve essere sostenuta il medesimo appello della prova scritta

Testi

1) Lega F., Economia e management sanitario, Egea Ultima edizione (capitoli 2; 7) 2) 2) Dispense e altro materiale messo a disposizione attraverso la piattaforma elearning - Dispense e altro materiale messo a disposizione attraverso la piattaforma elearning

Contenuti

Il corso contribuisce alla formazione della figura del tecnco di laboratorio completando la sua preparazione attraverso la rappresentazione organizzativa ed economica del Servizio Sanitario Nazionale e l'approfondimento degli attuali modelli organizzativi della medicina di laboratorio.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Orario e modalità di ricevimento disponibili sulla pagina web di Dipartimento https://www.dnisc.unich.it/home-dandreamatteo-antonio-2159

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ANDREAMATTEO Antonio
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0