L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento del Corso di Studi, fornendo una base di conoscenze essenziali nell'àmbito della cultura storica dell’età moderna, in particolare secondo i punti seguenti:
Conoscenze e comprensione: Favorire la conoscenza delle principali fasi della storia dell’età moderna attraverso l'utilizzo critico di testi di approfondimento e di fonti, documentarie e iconografiche, che aprano la strada a competenze specifiche di carattere storico-metodologico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione e sviluppo di autonomia di giudizio: Stimolare la capacità di analisi e comprensione al fine di poterle utilizzare in campo lavorativo, sviluppando e promuovendo una autonoma sensibilità verso l’interpretazione storica di fonti e testi storici relativi all’età moderna
Abilità comunicative: Favorire lo sviluppo di capacità linguistiche e argomentative proprie dei temi della storia dell’età moderna, curando particolarmente la comprensione e l’assimilazione del linguaggio specifico della materia al fine di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento: Favorire la consapevolezza metodologica relativa alla storia moderna al fine di sviluppare autonome capacità di apprendimento e di analisi.
Prerequisiti
non sono richiesti prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula; eventuali seminari o lezioni di approfondimento tematico e visite ad archivi e biblioteche
Verifica Apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Saranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode.
Testi
Per il modulo da 6 CFU
Manuale obbligatorio: Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Milano, Mondadori educational, 2021 (manuale obbligatorio).
Più uno dei seguenti volumi a scelta:
- M. Lazzari, I colori della malafede. Afromessicani, Inquisizione e razza in Nuova Spagna (1570-1650), Roma, Viella, 2023. - P. Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2020. - S. Tabacchi, Richelieu, Roma, Salerno Editrice, 2022. - G. Mrozek Eliszezynski, Ascanio Filomarino. Nobiltà, Chiesa e potere nell'Italia del Seicento, Roma, Viella, 2017. - G. Abbattista, La rivoluzione americana, Roma-Bari, Laterza, 2024.
Per il modulo d’approfondimento (3 CFU) si devono preparare i due seguenti volumi:
- L. Felici, G. Imbruglia, La tolleranza in età moderna. Idee, conflitti, protagonisti (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2024. - C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Torino, Einaudi, 2018: pp. I-XXXVIII, 4-105, 113-126, 146-186. (N.B. in sede di esame NON verrà richiesta la conoscenza SOLAMENTE del testo di Beccaria, MA ANCHE dei contenuti inseriti nell'edizione Einaudi dell'opera, a partire dall'introduzione del curatore, F. Venturi).
Contenuti
Il modulo da 6 CFU ha un carattere generale relativo alla conoscenza dei principali eventi della storia dell'età moderna dalla scoperta dell'America all'epoca della Restaurazione sottolineando i temi e i problemi storiografici più importanti. Il modulo da 3 CFU rappresenta un approfondimento sul tema della storia della tolleranza in età moderna.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso si svolge nel secondo semestre. Il programma è uguale anche per i non frequentanti; per ogni dubbio rivolgersi al docente in orario di ricevimento o via mail (giuseppe.mrozek@unich.it) Gli studenti Erasmus che hanno bisogno di assistenza in lingua inglese per quanto riguarda l’esame o volessero preparare l’esame su testi in lingua inglese possono contattare il professore via mail: (giuseppe.mrozek@unich.it).