Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MM168 - LETTERATURA ARTISTICA

insegnamento
ID:
MM168
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/Archeologia Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/STORIA DELL'ARTE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è raggiungere un’adeguata conoscenza del fenomeno della letteratura sull’arte nel mondo occidentale, dall’Antichità all’Umanesimo nel suo complesso. La lettura diretta dei testi permetterà di apprendere i principali concetti e il linguaggio specifico della critica d’arte.

Prerequisiti

E’ consigliabile sostenere l’esame dopo gli esami di Storia dell’arte medievale e Storia dell’arte moderna.

Metodi didattici

Lezioni frontali
Uso di slides.
È previsto un viaggio di studio.

Verifica Apprendimento

Esame orale.
Valutazione espressa in trentesimi.
Per gli studenti frequentanti è prevista una verifica scritta intermedia.

Testi


Donata Levi, Il discorso sull'arte: dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010; in alternativa I. Carlettini, Testi per immagini. Temi e forme del discorso sull'arte dall'Antichità all'Umanesimo (cds). Anthony Blunt, Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 1966Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con la lettura di due dei seguenti testi:F. Bologna, La coscienza storica dell’arte d’Italia, Torino, U.T.E.T., 1982G. Previtali, La fortuna dei primitivi, Torino. Einaudi, 19892E. Kris, O. Kurz, La leggenda dell'artista: un saggio storico, Torino, Bollati Boringhieri, 20052M. Motolese, Italiano lingua delle arti. Un'avventura europea (1250-1650), Bologna, Il Mulino, 2012M. Baxandall, Giotto e gli umanisti, Milano, Jaca Book, 1994

Contenuti

Testi e immagini: temi e forme del discorso sull’arte dall’Antichità all’Umanesimo

Il corso si propone di esaminare la tradizione degli scritti d’arte dagli esordi nel mondo greco a Vasari, segnalando gli elementi di continuità e i fattori di innovazione che precedono la consapevole rinascita umanistica della critica d’arte del mondo classico.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Gli studenti dell’ordinamento 509 che devono sostenere esami da 4 CFU sono invitati a concordare il programma con il docente.

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARLETTINI Iole
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1