Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FISBEN01 - FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI

insegnamento
ID:
FISBEN01
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/Archeologia Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/STORIA DELL'ARTE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso intende illustrare gli aspetti fondamentali della fisica applicata alla diagnostica dei Beni Culturali. Saranno trattate le principali tecniche l'indagine nel campo dei beni culturali, in modo da poter affrontare con sicurezza le metodologie fisiche connesse con la conservazione e il restauro dei beni culturali, che utilizzano ad esempio come sonda fasci di fotoni ed elettroni fornendo i principi fisici di base per la loro comprensione. Lo scopo è quello di mettere a conoscenza lo studente dell'esistenza di queste tecniche diagnostiche, di illustrarne i principi base e soprattutto di imparare quali informazioni sono in grado di fornire nonché i limiti. Verranno anche illustrati i principi fisici delle tecniche di microanalisi non distruttiva, la comprensione dei loro limiti e la possibilità di applicazione. La frequenza e la partecipazione alle attività didattiche consentiranno allo studente di acquisire conoscenze di base necessarie per affrontare studi nel campo della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali. Alla fine del primo modulo lo studente sarà in grado di: - conoscere le principali tecniche diagnostiche per l’analisi di un manufatto, - conoscere i principi fisici alla base delle tecniche diagnostiche, - conoscere il tipo di informazione, l’affidabilità ed i limiti di ciascuna tecnica, - applicare le conoscenze acquisite alla scelta delle tecniche da utilizzare per lo studio di uno specifico manufatto.

Prerequisiti

Conoscenze di matematica e fisica delle scuole superiori.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede 42 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore a seconda del calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed applicazioni ad esempi pratici attuali. Durante le lezioni vengono spiegati con esempi alla lavagna o su computer gli argomenti principali dell’insegnamento.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione dello studente consiste in una prova orale con almeno 3 domande a discrezione del docente relative all’intero programma. I punti totali (30) saranno suddivisi sulla base dell'esposizione delle conoscenze acquisite. La durata della prova orale è di 30-40 minuti circa.

Testi

Tecniche diagnostiche per i beni culturali; Autori:Olga Piccolo, Ezio Puppin; Editore: Maggioli Editore
Collana: Politecnica Anno 2008.

Elementi di archeometria. Metodi fisici per i beni culturali.
Castellano A, Martini M, Sibilia E,
Editore: EGEA Anno 2007.

Dispense delle lezioni rese disponibili dal docente in formato elettronico sul sito https://elearning.unich.it.

Contenuti

Il corso di metodologie fisiche per i beni culturali si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti l’applicazione di metodologie fisiche avanzate per la diagnostica dei beni culturali.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma fortemente raccomandata.

Il ricevimento degli studenti è previsto il Mercoledi mattina dalle 09.00 alle 11.00 presso l'ufficio del docente (ITAB).
E' possibile scegliere altro orario previo appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PERRUCCI Mauro Gianni
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2