Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OBC005 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MUSULMANA

insegnamento
ID:
OBC005
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA E STORIA DELLL'ARTE MUSULMANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/Archeologia Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Capacità di orientarsi cronologicamente e geograficamente nelle aree del mondo islamico affrontate dal corso.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


Lezioni frontali con powerpoint. Gli studenti saranno stimolati a partecipare all'analisi di piante, monumenti e temi iconografici.

Verifica Apprendimento


Esame orale valutato in trentesimi. A partire da un argomento a scelta, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i concetti fondanti dell'arte islamica, di sapersi orientare geograficamente e cronologicamente, di saper stabilire connessioni critiche fra gli argomenti.

Testi


6 cfu:
S. Vernoit, “The Rise of Islamic Archaeology”, Muqarnas 14, 1997, pp. 1-10.M.
Hattstein, P. Delius (a cura di), Islam. Arte e architettura, Köln, 2001, pp. 8-49, 54-163, 206-243, 328-369, 382-383 o in alternativa R. Ettinghausen, O. Grabar, The Art and Architecture of Islam, 650-1250, Harmondsworth 1987, pp. 11-213.
Voci enciclopediche (disponibili online):
M.V. Fontana, “Isfahan”, in “L’Asia Islamica. Altopiano Iranico”, Enciclopedia Archeologica Treccani.
R. Giunta, “Bust”, “Ghazni”, “Lashkari Bazar”, in “L’Asia Islamica. Altopiano Iranico”, Enciclopedia Archeologica Treccani.
F. Noci, “Lashkari Bazar”, Enciclopedia dell’Arte Medievale Treccani.
M.A. Marino, “Nishapur”, in “L’Asia Islamica. Altopiano Iranico”, Enciclopedia Archeologica Treccani.
9 cfu - Aggiungere ai testi suddetti:
G. Fehervari, La ceramica islamica. Milano 1985, pp. 10-29, 33-41 (disponibile in pdf).
R. Ward, Islamic metalwork. London 1993, pp. 1-71.
V. Laviola, Islamic Metalwork from Afghanistan (9th-13th c.). The Documentation of the IsMEO Italian Archaeological Mission, Roma-Napoli 2020. http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/183, pp. 25-40, 131-169, 374-393.
Non frequentanti - Aggiungere al programma da 6 o da 9 cfu:
U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell’archeologia islamica. Le origini e il periodo omayyade, Venezia-Roma 1968, pp. 1-232, 249-298.
Testi di consultazione:
C. Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica. Torino 2016.
M. Dimand, L'arte dell'Islam. Firenze 1972.
F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia. Milano 1993.Eredità dell'Islam. Arte islamica in Italia. Milano 1993.
M.V. Fontana, La pittura islamica dalle origini al Trecento. Sesto San Giovanni (MI) 2019.

Contenuti


Introduzione all’archeologia e storia dell’arte islamica, con particolare riferimento al periodo compreso tra la nascita dell’Islam l'inizio del XIII secolo.

Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LAVIOLA VALENTINA
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1