Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DTRANS21 - DIGITAL TRANSFORMATION

insegnamento
ID:
DTRANS21
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso mira a fornire conoscenze teoriche e competenze operative per comprendere, progettare e gestire i sistemi informativi aziendali come infrastrutture socio-tecniche a supporto dell’innovazione e della trasformazione digitale delle organizzazioni.

Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di:

Comprendere i fondamenti dei sistemi informativi aziendali, riconoscendone le componenti (persone, tecnologie, dati e processi) e le loro interrelazioni con le strategie e la struttura organizzativa.

Analizzare e progettare l’integrazione tra tecnologia e organizzazione, applicando modelli teorici e strumenti di analisi utili alla gestione del cambiamento, al technochange e alla digital transformation.

Gestire dati e informazioni come risorse strategiche, progettando e valutando architetture informative e basi di dati a supporto dei processi decisionali e dell’apprendimento organizzativo.

Valutare e governare le tecnologie digitali e i sistemi informativi (ERP, CRM, DSS, BI, HRIS, MES, cloud computing, IoT, intelligenza artificiale) in relazione agli obiettivi di efficienza, sicurezza, integrazione e sostenibilità aziendale.

Sviluppare competenze manageriali e di leadership digitale, funzionali alla pianificazione e al governo dei progetti IT, all’allineamento strategico tra business e tecnologie e alla creazione di valore in contesti organizzativi complessi e dinamici.

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Lo studente acquisirà una comprensione approfondita del ruolo dei sistemi informativi come leve strategiche per la gestione e l’innovazione delle organizzazioni.
In particolare sarà in grado di:

spiegare i principi teorici che governano l’interazione tra dimensioni tecnologiche, organizzative e informative;

comprendere i principali modelli concettuali relativi alla progettazione e all’evoluzione dei sistemi informativi;

interpretare le dinamiche della digital transformation e il ruolo delle tecnologie emergenti (AI, big data, cloud, IoT, blockchain) nel cambiamento dei modelli di business e dei processi aziendali.




CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare problemi concreti di progettazione e gestione dei sistemi informativi in contesti organizzativi reali.
In particolare saprà:

analizzare il fabbisogno informativo di un’organizzazione e definire requisiti tecnici e funzionali;

applicare strumenti di modellazione dei processi (BPMN, EPC, UML, DFD) e di progettazione di database (schema E/R);

selezionare e configurare soluzioni IT coerenti con le esigenze aziendali;

applicare metodologie di project management e di change management nella gestione di progetti di digitalizzazione e innovazione tecnologica.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il corso promuove lo sviluppo di una solida autonomia critica nell’analisi dei fenomeni tecnologici e organizzativi.
Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:

valutare con autonomia le opportunità e i rischi connessi all’introduzione di nuove tecnologie digitali;

formulare giudizi motivati sull’impatto dei sistemi informativi in termini di efficienza, etica, sostenibilità e benessere organizzativo;

interpretare dati e indicatori di performance per orientare decisioni strategiche basate su evidenze;

assumere posizioni argomentate nei dibattiti su innovazione tecnologica, governance dei dati e responsabilità digitale.

ABILITA' COMUNICATIVE:
Lo studente svilupperà competenze comunicative e relazionali adeguate ai contesti interdisciplinari in cui operano i professionisti dei sistemi informativi.
Sarà in grado di:

presentare con chiarezza e rigore risultati di analisi, progetti o soluzioni digitali, sia in forma scritta che orale;

utilizzare una terminologia tecnico-manageriale corretta, anche in lingua inglese;

interagire efficacemente con interlocutori tecnici, manageriali e istituzionali;

lavorare in team multidisciplinari, contribuendo alla progettazione e all’implementazione di soluzioni digitali condivise.




Prerequisiti


Organizzazione Aziendale




Metodi didattici


Di seguito le metodologie didattiche utilizzate durante il corso:

- didattica frontale

- esercitazioni

- analisi di casi di studio

- testimonianze




Verifica Apprendimento


La valutazione si basa su una parte pratica e una teorica:

La parte teorica può basarsi su una prova orale o scritta a seconda del numero dei prenotati. L’obiettivo è valutare la giusta comprensione dei concetti teorici affrontati durante il corso

La parte pratica può basarsi sulla presentazione del lavoro di gruppo, o su una prova orale o su una prova scritta




Testi


Za S., Braccini A.M., Lazazzara A. (2025), Sistemi Informativi Aziendali - Analizzare, Organizzare, Gestire, ISBN 979-12-211-1648-9, G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO
Za S. (2021), Internet of Thing - seconda edizione, ISBN 9788861056954, LUISS University press

Altro materiale fornito a lezione




Contenuti


Ecosistemi digitali e industria 4.0: analisi dei principali fenomeni digitali emergenti

I sistemi informativi aziendali e relative piattaforme digitali (ERP, CRM, SCM, ecc).

Piattaforme di knowledge management, di Business Intelligence. Introduzione alla modellazione dei dati.

Governo dei sistemi informativi nelle imprese; Costi e benefici delle tecnologie dell’informazione.


Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma.




Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZA STEFANO
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6