Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00052L - ECONOMIA INDUSTRIALE

insegnamento
ID:
00052L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per l’analisi dei fattori da cui dipendono le scelte organizzative e di mercato delle imprese; identificare ed analizzare le modalità con cui le strategie competitive delle imprese interagiscono con le strutture di mercato e valutare i risultati di questo processo di interazione. Inoltre, particolare attenzione è prestata al ruolo di fattori come l’informazione incompleta, i costi di transazione, i meccanismi usati dalle imprese per spostare la pressione competitiva dal prezzo ad altre variabili; nonché all’approfondimento delle possibilità di intervento pubblico nell’economia al fine di eliminare i fallimenti del mercato. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per: - Valutare analiticamente il livello di concorrenza e le performance di efficienza settoriali; - Valutare l’impatto dei comportamenti delle imprese sulla struttura e sulle performance del settore nel quale operano; - Valutare gli effetti dei comportamenti strategici posti in essere dalle imprese. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - Individuare/sviluppare collegamenti fra visioni microeconomiche del comportamento delle singole imprese e caratteristiche competitive del settore in cui operano; - Applicare le conoscenze all’individuazione delle principali criticità relative alle forme di mercato di concorrenza imperfetta. ABILITA' COMUNICATIVE Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative - Saper utilizzare il linguaggio economico in modo adeguato; - Esporre e discutere con rigore le relazioni matematiche sottostanti ai modelli studiati.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali. Le attività di didattica frontale avranno per oggetto argomenti teorici e saranno svolte dal docente, con la partecipazione occasionale di esperti d’impresa e delle istituzioni invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati. La frequenza è facoltativa, ma consigliata.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova scritta e una prova orale. La prova scritta sarà composta da 12 domande a risposta chiusa, 3 domande a risposta aperta (risposta breve) e una traccia da svolgere. Il testo della prova riporterà la distribuzione dei punti totali (33) su ciascuna delle domande, a seconda della loro rilevanza/complessità. Il punteggio finale della prova, espresso in trentesimi, sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. La durata della prova sarà di 60 minuti. La prova orale sarà composta da 3/5 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente. La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi. Il risultato finale sarà dato dalla media aritmetica arrotondata all’intero superiore dei punteggi ottenuti nella prova scritta e nella prova orale. Il voto riportato andrà ad integrare il risultato finale ottenuto attraverso la media aritmetica del voto della prova scritta e di quello della prova orale.

Testi

Carlton e Perloff, Organizzazione Industriale, 3a edizione, McGraw-Hill, 2013. Capitoli da 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 15.

Contenuti

1. Introduzione all'economia industriale 2. Impresa e costi 3. La concorrenza 4. Monopoli, monopsoni e imprese dominanti 5. I cartelli 6. L'oligopolio 7. Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica 9. La discriminazione di prezzo 10. Metodi complessi per la determinazione del prezzo 11. Il comportamento strategico 12. Integrazione verticale e restrizioni verticali 15. Le politiche pubbliche delle imprese e dei mercati.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

E-mail: marialisa.mazzocchitti@unich.it Giorni ed orario di ricevimento studenti nel periodo in cui si svolgono le lezioni vengono stabiliti nel momento in cui vengono resi noti gli orari delle lezioni. Giorni ed orario di ricevimento studenti al di fuori del periodo in cui si svolgono le lezioni: giovedì 10:00-13:00. Si prega comunque di contattare anticipatamente la docente tramite posta elettronica. Gli studenti possono sempre richiedere un appuntamento tramite email per un incontro in presenza oppure via Teams.

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Mazzocchitti Marialisa
Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0