Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00016L - DIRITTO DEL LAVORO

insegnamento
ID:
00016L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
DIRITTO DEL LAVORO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una completa conoscenza della materia oggetto di studio, approfondendo l’analisi del rapporto individuale di lavoro in tutti i suoi aspetti (costituzione, gestione ed estinzione del rapporto; analisi della disciplina del mercato del lavoro e degli istituti della flessibilità; tutela antidiscriminatoria ecc.). Verranno inoltre studiati alcuni istituti del Diritto sindacale (libertà sindacale; sindacato; contrattazione e contratto collettivo; sciopero; relazioni sindacali in azienda)
L’analisi verrà effettuata con riferimento al quadro delle fonti nazionali e comunitarie. Particolare attenzione verrà dedicata alla correlazione tra Diritto del lavoro ed economia, approfondendo quelle tematiche giuridiche che hanno una stretta connessione con i fenomeni economici (inflazione e salari; tasso di disoccupazione e rigidità del mercato del lavoro ecc.).

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari.

Verifica Apprendimento

La preparazione degli studenti verrà testata mediante esami orali. Per gli studenti frequentanti (la cui frequenza risulta dal numero di firme registrate ad ogni lezione) verrà garantita la suddivisione dell’esame in due esami parziali, con possibilità di sostenere i due test parziali in 4 appelli fissati in 4 mesi consecutivi che verranno definiti nel corso delle lezioni. Vi è la possibilità che, durante il corso, la preparazione degli studenti venga testata con prove scritte. Inoltre, anche un esame parziale, potrebbe essere sostituito da un test scritto. La valutazione del grado di preparazione degli studenti sarà effettuata mediante la verifica, in sede di colloquio orale, della conoscenza e comprensione della materia, della capacità del candidato di trarre conclusioni coerenti e della capacità di esposizione nel rispondere alle domande di esame.

Testi

W. Chiaromonte, M.P. Monaco, M.L. Veneziani (a cura di), Elementi di diritto del lavoro, Giappichelli, terza edizione, 2023

Contenuti

Programma CLEA (6 CFU)

Capitolo 1: Introduzione al diritto del lavoro

Capitolo 2: Le fonti del diritto del lavoro

Capitolo 3: Elementi di diritto sindacale (parte Ia: Premessa; parte IIa, La contrattazione collettiva): esclusa la parte terza: Lo sciopero

Capitolo 4: Subordinazione, autonomia e dintorni

Capitolo 6: Il contratto di lavoro e il ruolo dell’autonomia individuale

Capitolo 7: Gli obblighi del lavoratore

Capitolo 8: I poteri del datore di lavoro

Capitolo 9: La retribuzione

Capitolo 10: L’obbligo di sicurezza

Capitolo 11: La tutela contro le discriminazioni sul lavoro

Capitolo 12: L’orario di lavoro

Capitolo 13: Le ipotesi di sospensione della prestazione lavorativa

Capitolo 14: L’estinzione del rapporto di lavoro

Capitolo 15: Contratti e modalità di lavoro non standard

Capitolo 16: Il trasferimento di azienda e l’appalto.

Programmi CLEC e CLEII (9 CFU)

Capitolo 1: Introduzione al diritto del lavoro

Capitolo 2: Le fonti del diritto del lavoro

Capitolo 3: Elementi di diritto sindacale

Capitolo 4: Subordinazione, autonomia e dintorni

Capitolo 5: Le politiche attive del lavoro

Capitolo 6: Il contratto di lavoro e il ruolo dell’autonomia individuale

Capitolo 7: Gli obblighi del lavoratore

Capitolo 8: I poteri del datore di lavoro

Capitolo 9: La retribuzione

Capitolo 10: L’obbligo di sicurezza

Capitolo 11: La tutela contro le discriminazioni sul lavoro

Capitolo 12: L’orario di lavoro

Capitolo 13: Le ipotesi di sospensione della prestazione lavorativa

Capitolo 14: L’estinzione del rapporto di lavoro

Capitolo 15: Contratti e modalità di lavoro non standard

Capitolo 16: Il trasferimento di azienda e l’appalto

Capitolo 18: Elementi di diritto della sicurezza sociale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche e Sociali

E-mail: valerio.speziale@unich.it

Giorni ed orario di ricevimento studenti: da gennaio (dopo le vacanze natalizie) a metà settembre di ogni anno: giovedì mattina dalle ore 12:30 alle ore 13:30. Durante il I° semestre di lezione (metà settembre – metà dicembre): il martedì pomeriggio, dalle ore 18 alle ore 19.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPEZIALE Valerio
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1