Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

RSPC16 - TEORIE DELL'ECONOMIA E DEL PENSIERO POLITICO

insegnamento
ID:
RSPC16
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Modulo Istituzionale (3CFU)
Il Modulo si propone di fornire i fondamentali elementi di una conoscenza critica delle teorie dell’economia, della politica economica e delle analisi marxiane del capitalismo.

Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
Il Modulo si propone di far acquisire la capacità di riflettere e analizzare il pensiero politico-economico e gli sviluppi del capitalismo.

Prerequisiti

Modulo Istituzionale (3CFU)
Da 18 a 24 ore di lezione in aula; da 51 a 57 ore di studio autonomo.

Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
Da 18 a 24 ore di lezione in aula; da 51 a 57 ore di studio autonomo.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L'esame è, di regola, orale; eventualmente, per motivi organizzativi, il docente potrà decidere di far
svolgere una prova scritta.

Testi

M1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 3)
Materiale bibliografico

K. Marx – F. Engels, Opere complete, vol. XXXI: K. Marx. Il Capitale. Libro I, a cura di R. Fineschi La Città del Sole, Napoli 2011.

Testi di riferimento facoltativi:

B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bibliopolis, Napoli 2001.

M2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)

I) Studenti frequentanti

- C. Tuozzolo, Progresso tecnico e fine del lavoro in Marx, in Croce e nel finanzcapitalismo, in Id., Marx in Italia, Aracne, Canterano 2020, t.1, pp. 343-574 (le parti da studiare verranno indicate a lezione).

- B. Croce, Una obiezione alla legge marxista della caduta del saggio del profitto, Stab. Tipografico della Regia Università, Napoli 1899, ora in B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica: ed. Laterza, Bari 1921, pp. 149-161 o ed. Bibliopolis, Napoli 2001pp. 151-162.

Le parti dei testi citati a cui fare particolare riferimento verranno dettagliatamente indicati nel corso delle lezioni.
Testi di riferimento facoltativi:
K. Marx – F. Engels, Opere complete, vol. XXXI: K. Marx. Il Capitale. Libro I, a cura di R. Fineschi La Città del Sole, Napoli 2011.

II) Studenti che non frequentano il corso:
- Croce, l’economia e i problemi della “fine” del lavoro (del profitto, del plusvalore, dell’utile) e del capitalismo, in Id., Marx in Italia, Aracne, Canterano 2020, t.1, pp. 263-574.

- B. Croce, Una obiezione alla legge marxista della caduta del saggio del profitto, Stab. Tipografico della Regia Università, Napoli 1899, ora in B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica: ed. Laterza, Bari 1921, pp. 149-161 o ed. Bibliopolis, Napoli 2001pp. 151-162.

Testi di riferimento facoltativi:
K. Marx – F. Engels, Opere complete, vol. XXXI: K. Marx. Il Capitale. Libro I, a cura di R. Fineschi La Città del Sole, Napoli 2011.

Contenuti

M1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 3)
Riflessione sul valore e la merce (analisi del capitolo I del Capitale di Marx)

M 2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)
Tecnica e caduta del capitalismo

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti si atterranno rigorosamente ed esclusivamente a quanto qui indicato. Solo le parti dei
testi sopra citati ai quali si fa "particolare riferimento" devono essere obbligatoriamente studiate,
mentre le altre parti vanno considerate facoltative e sono consigliate a coloro che vogliono
conseguire una eccellente preparazione.
Agli studenti frequentanti potranno esser proposte prove in itinere.

Corsi

Corsi

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TUOZZOLO CLAUDIO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1