Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CH009A - NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

insegnamento
ID:
CH009A
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
NEUROLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
COMPUTATIONAL COGNITIVE SCIENCE/ANALISTA DI BIG-DATA NELLE NEUROSCIENZE COGNITIVE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 18/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obbiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi riguardanti le più aggiornate metodiche e tematiche nel campo delle neuroscienze di base e cliniche. Il corso si prefigge di ottenere tale risultato attraverso lezioni frontali e riferimenti ad articoli chiave sugli argomenti elencati nel programma.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire allo studente i principi organizzativi generali alla base delle funzioni neurofisiologiche, neuropatologiche e farmacologiche.
Lo studente deve conoscere i principi alla base dei fenomeni cellulari e molecolari responsabili dei segnali neuropatologici, integrando le conoscenze trasmesse da corsi precedenti (anatomia, fisiologia, farmacologia).


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà, quindi, aver acquisito una serie di conoscenze teoriche tali da permettere la comprensione dei meccanismi cellulari e sistemici che sono alla base del funzionamento del sistema nervoso in condizioni fisiologiche e patologiche nonchè dei principi che sono alla base del recupero funzionale.


CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito nozioni di base di fisiologia e patologia del cervello i nessi di causalità tra specifici stimoli e i processi neurobiologici che operano per il mantenimento dell’omeostasi. Dovranno inoltre possedere conoscenze relative ai meccanismi di risposta a differenti stressors.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Con le nozioni offerte dal corso, lo studente, data una situazione iniziale e una perturbazione di tale stato, sarà in grado di prevedere e descrivere i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso e la sua capacità di mantenere o riattivare risposte omeostatiche

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di descrivere i meccanismi alla base delle funzioni trattate.

ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica quando espone contenuti in ambito fisiologico e una disamina logica e sequenziale delle successioni causa/effetto dei processi neurofisiologici, neurofisiologici e riabilitativi.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare abilità di apprendimento utili a comprendere i principali meccanismi neurofisiologici, neuropatologici ed essere in grado di applicarli in campo sperimentale nelle discipline del Corso di Studi.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 30 ore di didattica frontale, suddivise in 10 lezioni di 3 ore ciascuna in base al calendario didattico. La didattica frontale sarà supportata dalla proiezione di diapositive realizzate in PowerPoint dal docente e da filmati inerenti gli argomenti trattati che renderanno meglio comprensibile lo svolgersi di alcuni processi neurobiologici. Le lezioni frontali saranno affiancate, nel caso si dovesse rendere necessario, da lezioni a distanza tramite piattaforme quali Teams, Moodle etc. Alla fine di ogni lezione ci sarà un revisione critica e discussione di grupppo della durata di 1 ora in cui si valuterà la letteratura inerente alle tematiche trattate nella lezione frontale.

La frequenza è facoltativa.

Verifica Apprendimento

La valutazione avverrà tramite giudizio di idoneità alla fine del corso.
E’ fortemente incoraggiata la frequenza. Lo studente verrà valutato con test scritto di 20 domande a risposta multipla. Le domande saranno basate su nozioni
contenute nei capitoli dal 1 al 20 e dal 59 al 63 del libro di testo consigliato (Principi di Neuroscienze, Kandel)
così come degli argomenti presentati a lezione. Per il superamento della prova scritta sarà necessario aver risposto correttamente ad almeno 11 domande su 20. Alla prova scritta farà seguito un colloquio.

Testi

Principi di Neuroscienze di Eric Kandel, James Schwartz, Thomas Jessel, Steven A. Siegelbaum, Andrew J. Hudspeth a cura di Virgilio Perri, Giuseppe Spidalieri
Quarta edizione italiana sulla quinta inglese.
Editore: Editrice Ambrosiana
ISBN: 9788808184450

Contenuti

Il corso intende fornire le basi dei processi molecolari, neurali e funzionali delle principali malattie neurologiche. Le nozioni dispensate hanno un forte impatto non solo sulle tematiche di neuroscienze ma anche forti ricaduti nella psicologia clinica. Il corso prevede inoltre la revisione critica di recenti articoli scientifici inerenti agli aspetti neurobiologici e neuropatologici delle patologie del sistema nervoso offrendo agli studenti una visione critica ed aggiornata dello stato dell’arte della ricerca nell’ambito delle neuroscienze di base e cliniche e uno speciale interesse sulle malattie neurodegenerative.

Lingua Insegnamento

Italian

Altre informazioni

Orario di ricevimento da concordare con il docente.
Email: ssensi@unich.it

Corsi

Corsi

COMPUTATIONAL COGNITIVE SCIENCE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BUBBICO GIOVANNA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Ricercatori a tempo determinato
SENSI Stefano
Settore MEDS-12/A - Neurologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
SENSI Stefano
Settore MEDS-12/A - Neurologia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1