Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CH009B - NEUROPSICOLOGIA

insegnamento
ID:
CH009B
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
COMPUTATIONAL COGNITIVE SCIENCE/ANALISTA DI BIG-DATA NELLE NEUROSCIENZE COGNITIVE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 18/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso concorre al compimento degli obiettivi formativi del corso di studi Magistrale in Scienze Cognitive e Sanitarie Computazionali, offrendo agli studenti gli strumenti per la comprensione della relazione tra mente, cervello e comportamento in coorti cliniche di individui con danno cerebrale acquisito.
Lo studente dovrà saper dimostrare di aver acquisito:
conoscenze e capacità di comprensione circa i fondamenti teorici e metodologici della neuropsicologia, con particolare attenzione alle più recenti scoperte nel campo;
conoscenze e capacità di comprensione circa i disturbi neuropsicologici presenti nel programma del corso;
capacità di collegare ed integrare le diverse conoscenze;
capacità di sviluppare idee originali sul modo in cui alcuni disturbi neuropsicologici potrebbero essere studiati mediante, ad esempio, l’approccio incentrato sulla connectomal diaschisis;
capacità di comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e mediante il lessico disciplinare;
capacità di approfondire criticamente e autonomamente gli argomenti di maggior interesse.

Prerequisiti

Il corso prevede che gli studenti abbiano già una discreta conoscenza di Psicologia cognitiva e di Neuroscienze cognitive.

Metodi didattici

Il corso ha una durata di 40 ore e il programma viene esposto tramite lezioni frontali, avvalendosi di slides in Power Point o programmi simili (che vengono messe a disposizione degli studenti), della lettura e discussione in aula di articoli scientifici.
La frequenza è facoltativa ma vivamente consigliata.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale che verte sugli gli argomenti del programma. La prova è finalizzata alla verifica dell’acquisizione delle conoscenze, nonché della loro comprensione e integrazione critica. Il voto è indicato in trentesimi. I criteri di valutazione sono in linea con quanto indicato nel quadro "Obiettivi formativi" e si basano su: capacità di organizzare ed articolare verbalmente le conoscenze apprese, capacità di analisi e ragionamento critico, chiarezza e qualità dell’esposizione, anche attraverso l’utilizzo del lessico della disciplina.

Testi

Parte I:
-Manuale di neuropsicologia. A cura di Giuseppe Vallar e Costanza Papagno (2018). Ed: Il Mulino. Terza edizione. (Capitoli: 1,3,4).
-Il cervello al lavoro. Nuove prospettive in neuropsicologia”. A cura di Bisiacchi & Vallesi, (2017). Ed: Il Mulino. Limitatamente al capitolo 6 “Network neurali distribuiti, comportamento e disturbi neuropsicologici.”
-Articolo Carrera and Tononi. 2014. “Diaschisis: past, present, future.” Brain 137:2408–2422.
-Materiale fornito a lezione.
-Slides del Corso.

Parte II:
-Manuale di neuropsicologia. A cura di Giuseppe Vallar e Costanza Papagno (2018). Ed: Il Mulino. Terza edizione. (Capitoli: 6,9,10,13,14,16,18)
-Materiale fornito a lezione.
-Slides del Corso.

Contenuti

Il corso fornisce conoscenze circa gli aspetti fondamentali della neuropsicologia, i principi teorici e le metodologie di ricerca applicate in ambito neuropsicologico, con particolare attenzione alle tecniche di neuroimmagini e al ruolo delle alterazioni dei network cerebrali distribuiti nelle principali sindromi neuropsicologiche.
Il corso fornisce competenze e strumenti adeguati alla partecipazione a team di lavoro multidisciplinari nell’ambito della ricerca applicata in neuropsicologia.
Il corso è articolato in due parti.
Nella prima parte vengono affrontati i fondamenti teorici e metodologici della neuropsicologia. In particolare, viene presentato il framework della connectomal diaschisis, in riferimento alle modificazioni dei sistemi corticali a seguito di danno cerebrale. Inoltre, vengono fornite conoscenze circa le applicazioni delle tecniche di imaging strutturale e funzionale in ambito neuropsicologico.
Nella seconda parte si approfondiscono le manifestazioni cliniche, le basi teoriche e i correlati neurofunzionali dei principali disturbi neuropsicologici. Infine, vengono discusse le recenti ricerche di ‘network neuropsychology’, ossia lo studio, in popolazioni con danno cerebrale acquisito, delle alterazioni delle funzioni cognitive all’interno del framework della graph theory.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

È possibile partecipare agli incontri scientifici organizzati dai Laboratori di Neuropsicologia e di Neuroscienze cognitive.
Per ricevere avvisi al riguardo, è necessario iscriversi alla newsletter del Laboratorio, mandando una e-mail all’indirizzo neuropsicolab@gmail.com.

Corsi

Corsi

COMPUTATIONAL COGNITIVE SCIENCE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALDASSARRE ANTONELLO
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1