Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CH0015 - L'USO DEI DATI NELLE DECISIONI IN MEDICINA

insegnamento
ID:
CH0015
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STATISTICA MEDICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
COMPUTATIONAL COGNITIVE SCIENCE/PRESA DI DECISIONE IN AMBITO SANITARIO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 18/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo generale del corso è quello di far acquisire allo studente la capacità di analizzare statisticamente i principali fenomeni delle Scienze Biomediche acquisendo la conoscenza dei principi di base della Biostatistica. e la capacità di utilizzare le principali tecniche e gli strumenti di analisi dei dati.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente deve saper:

a) stabilire un collegamento esplicito tra approccio alla medicina delle prove di efficacia (EBM), teoria delle decisioni cliniche (MDM) e miglioramento continuo della qualità della pratica sanitaria (CQI)
b) procedere al reperimento delle principali evidenze (da MedLine, Cochrane Library e dalle Linee Guida) e al loro uso per una valutazione ed applicazione critica nell'attività pratica;
c) costruire alberi decisionali applicando concetti e metodi della teoria delle decisionin applicata alla decisione clinica


Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente deve saper:
• avere una lettura critica di articoli relativi ad argomenti inerenti il CdS con contenuti significativi di biostatistica.

Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente deve saper:
• utilizzare il linguaggio tecnico della statistica medica

Prerequisiti

Il programma proposto consentirà anche agli studenti che non hanno precedentemente maturato
conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti, ma si consiglia una conoscenze delle nozioni di statistica medica presenti in tutti i programmi delle lauree triennali in ambito sanitario.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, ciascuna lezione sarà suddivisa in due parti. Un prima parte in cui verrà presentato l’argomento della lezione e in una seconda parte in cui verranno proposti dal docente degli esercizi che permettano di verificare l’applicazione pratica degli argomenti trattati in modo teorico.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto composto da domande a risposta multipla e da esercizi che permettano di verificare l’applicazione pratica degli argomenti trattati. I punti totali (30) saranno suddivisi sulla base delle domande presenti sul compito e segnalati sul testo in relazione ad ogni singolo quesito della prova. Non è prevista una prova orale.
La durata della prova è di 30 minuti.
La metodologia didattica e le modalità di verifica saranno presentate dal Docente all’inizio del corso

Testi

• Copia delle slide utilizzate durante le lezioni e materiale bibliografico disponibili on-line

Contenuti

Il corso si propone di offrire agli studenti a) la possibilità di collegare la statistica medica e l'epidemiologia clinica, che supportano l'approccio di EBM - Evidence Based Medicine - all'attività clinica;
b) apprendere le potenzialità e le criticità dell'approccio di Real World Evidence;
c) mostrare come tali conoscenze possano essere utilizzate per progettare e implementare strategie decisionali basate sulla Teoria delle Decisioni;
d) apprendere gli strumenti di comprensione di un approccio integrato che implica l'utilizzo di abilità e competenze diverse in equipe professionali multidisciplinari.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti saranno ricevuti dal docente previo appuntamento da concordare per e-mail all’indirizzo marta.dinicola@unich.it

Corsi

Corsi

COMPUTATIONAL COGNITIVE SCIENCE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DI NICOLA MARTA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
DI NICOLA MARTA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1