Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI730 - DIAGNOSTICA E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI

insegnamento
ID:
AI730
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/RISCHIO E STRUTTURE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 21/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Vengono esaminate le procedure da utilizzare per la definizione del modello strutturale di un edificio esistente nei suoi vari aspetti, inclusi quelli normativi (NTC 2018) e sperimentali (prove in situ, distruttive e non distruttive).

Lo studente dovra' essere in grado di stabilire un piano delle indagini finalizzato ad ottenere, ai sensi delle vigenti norme tecniche sulle costruzioni NTC 2018, un prestabilito livello di conoscenza dell'edificio.

L'obiettivo, da raggiungere attraverso l'esame di uno specifico caso di studio, e' quello di definire un modello strutturale completo (geometria, caratteristiche dei materiali, condizioni di carico) per un edificio esistente, tema di grande attualita' nella prospettiva, molto sentita in Italia, di effettuare valutazioni di sicurezza statica e vulnerabilita' sismica del patrimonio costruito.

Prerequisiti

Scienza e Tecnica delle Costruzioni.

Metodi didattici

Didattica frontale in aula.

Verifica Apprendimento

Esame orale sul programma svolto in aula e sugli elaborati relativi a casi di studio sviluppati, singolarmente o in gruppo, dallo studente in corso d'anno.

E' fortemente consigliata la frequenza alle lezioni ed alle revisioni degli elaborati; gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente per concordare un autonomo percorso di studio e di elaborazione di un caso di studio applicativo.

Testi

A. Ghersi, P. Lenza, Edifici esistenti in cemento armato. Valutazione e mitigazione del rischio sismico, Dario Flaccovio Editore

S. Lombardo, Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato, Dario Flaccovio Editore

E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce, Strutture in cemento armato. Basi della progettazione, Ulrico Hoepli Editore

Contenuti

Il corso è dedicato alla DIAGNOSTICA E CONTROLLO DEGLI EDIFICI ESISTENTI, ossia alle procedure da utilizzare per la definizione del modello strutturale di un edificio esistente nei suoi vari aspetti, inclusi quelli normativi (NTC 2018) e sperimentali (prove in situ, distruttive e non distruttive).

Il tema, di grande attualità in Italia, viene svolto trattando aspetti teorici, normativi, numerici e di laboratorio, con riferimento ad uno o piu' casi studio.

L’insegnamento in oggetto e’ integrato con quello di VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE, nell’ambito del CORSO INTEGRATO DI COSTRUZIONI ESISTENTI.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Tutte le informazioni di carattere ufficiale (ad es. calendario esami) sono riportate sul sito dell'Ateneo.

Per materiale didattico integrativo ed avvisi di carattere generale, consultare anche il sito del docente www.vsepe.it.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SEPE VINCENZO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1