Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SAS0012A - FARMACOLOGIA DEGLI ALIMENTI E DEI COMPOSTI ALIMENTARI

insegnamento
ID:
SAS0012A
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E SALUTE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si inserisce all’interno degli obiettivi specifici del Corso di Studio finalizzati alla formazione di una figura professionale in grado di: conoscere e comprendere i concetti della farmacologia generale e i principi farmacodinamici applicati ai nutrienti, alimenti funzionali ed integratori alimentari.
In particolare, il corso di Farmacologia si propone di consentire allo Studente di sviluppare:
- gli strumenti per una comprensione ragionata di ciò che il farmaco produce una volta che sia stato introdotto nell'organismo umano (farmacodinamica) tenendo conto di come esso si distribuisce e si modifica nell'organismo medesimo (farmacocinetica), integrando le conoscenze sul meccanismo d'azione, efficacia e sicurezza dei farmaci con le conoscenze sulla fisiologia dei bersagli farmacologici e sulla fisiopatologia dei processi modificati dall'intervento farmacologico.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente, per quanto di sua competenza, sarà in grado di: i) conoscere le basi farmacologiche della terapia; ii) conoscere la differenza tra farmaci e integratori alimentari, iii) sapere affrontare le problematiche legate alle possibili interazioni tra farmaci, alimenti, integratori alimentari, e fitoterapici.
Il corso contribuirà a fornire allo studente strumenti che gli consentiranno di potenziare le sue abilità di relazionarsi in équipe inter e multidisciplinari con le altre figure professionali
Le conoscenze acquisite sono necessarie per la formazione di figure professionali in grado di affrontare e risolvere le problematiche farmacologiche attinenti al settore. Il corso si inserisce, perciò, nel generale obiettivo del Corso di Studio di fornire “conoscenze sulle proprietà farmacologiche dei nutrienti, integratori alimentari, nutraceutici utilizzati nella prevenzione e terapia di malattie, sia nell'adulto che in età pediatrica”.

Prerequisiti

Come da regolamento

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali la cui finalità nel corso delle quali vengono trasmessi concetti, informazioni e schemi.

Verifica Apprendimento

Tipologia di esame: orale

Il livello di apprendimento si svolge con prova orale. Nel corso della prova orale vengono valutate la padronanza di una terminologia adeguata e l’abilità logico/argomentativa dello studente.
La modalità d'esame e la sua valutazione vengono indicate dal docente all'inizio delle lezioni.
Lo studente puo' scegliere di sostenere l'esame in maniera classica (domande e risposta).
L'alternativa (all'esame in modalità classica) consiste nella discussione (10-15 minuti) di un elaborato preparato dallo studente [con il supporto di powerpoint (o simili)] relativo ad una formulazione farmaceutica (o una combinazione) da scegliere tra alcune proposte dal docente (che verranno rese note alla fine del ciclo di lezioni). L’elaborato consisterà nella descrizione della formulazione farmaceutica (o una combinazione di esse) in termini di farmacocinetica/farmacodinamica, indicazione terapeutica, eff avversi ecc), e dovrà contenere alcune parole chiave che saranno indicate dal docente
Valutazione del modulo:
Voto in trentesimi

Testi

Testi consigliati:
Farmacologia -H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, P.K. Moore, Casa Editrice Ambrosiana, (ultima edizione).
"Le basi della Farmacologia" Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana, Zanichelli (Karen Whalen)
"Nutrizione e dietologia" Aspetti clinici dell'alimentazione, Gianfranco Liguri, Zanichelli


Eventuali materiali aggiuntivi sono messi a disposizione dal docente ad integrazione dei testi consigliati e caricati nel sito web dedicato.

Contenuti

Il corso comprende due sezioni:
1) Farmacologia generale: in questa sezione vengono descritti i principi che sono alla base delle interazioni farmaco-organismo umano e che a loro volta si articolano in due capitoli, quello relativo alla Farmacocinetica (gli effetti che l’organismo esplica sui farmaci) e quello relativo alla Farmacodinamica (i meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base degli effetti terapeutici, indesiderati e tossici dei farmaci).
2) Farmacologia speciale: in questa sezione vengono descritti i principi farmacodinamici applicati ai nutrienti, alimenti funzionali ed integratori alimentari.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento Studenti

Tutti i venerdi dalle ore 11 alle ore 13 presso il CAST, Campus Universitario,Via Luigi Polacchi n.11, 66013 Chieti Scalo. Tel 0871-541471
dopo appuntamento stabilito via email (s.tacconelli@unich.it)

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E SALUTE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TACCONELLI Stefania
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1