Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SI22B4D - I percorsi assistenziali in ambito specialistico

insegnamento
ID:
SI22B4D
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 20/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze
Conoscere la modalità e gli strumenti per la creazione di un percorso assistenziale in ambito specialistico
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Avere padronanza degli strumenti necessari per la creazione di un progetto in ambito specialistico
- Essere in grado di creare un percorso assistenziale in ambito specialistico, applicando le nuove tecnologie
- Essere in grado di analizzare la letteratura scientifica di riferimento
Competenze trasversali
Autonomia di giudizio:
- valutare le nuove tecnologie sanitarie a disposizione declinandole al percorso assistenziale appropriato;
Abilità comunicative:
- utilizzare competenze comunicative al fine di indirizzare la persona, la famiglia e i caregiver nei percorsi assistenziali più appropriati, sulla base delle caratteristiche e condizioni di salute e delle tecnologie sanitarie più indicate
Capacità di apprendere:
- elaborare e applicare percorsi assistenziali specifici che prevedano l’uso delle nuove tecnologie sanitarie
- definire e valutare gli esiti di un Percorso assistenziale in ambito specialistico che preveda l’utilizzo delle nuove tecnologie sanitarie

Prerequisiti

Aver frequentato gli insegnamenti del primo semestre

Metodi didattici

- Lezioni frontali interattive
- esercitazioni in aula
- lavori di gruppo
- flipped classroom


Verifica Apprendimento

Orale:
- sviluppo di un elaborato con un progetto ed un percorso scelti dallo studente da illustrare all'esame orale

Testi

- Casati, G., Vichi, M.C. Il percorso del paziente in ospedale. Milano: McGraw-Hill, 2002.
- Capaldo, G., Volpe, A. Project management. Principi e Metodi. 2/ED. McGraw-Hill, 2021

Contenuti

- I percorsi assistenziali in ambito specialistico e applicati alle nuove tecnologie in ambito sanitario
- strumenti del project management
- il governo clinico
- disamina di articoli scientifici pertinenti.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SIMONETTI VALENTINA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/C - Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1