Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GE321 - GLOBAL CHANGES

insegnamento
ID:
GE321
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PLANETARY SCIENCES/PLANETARY SCIENCES AND SPACE EXPLORATION Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (25/09/2024 - 22/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende fornire agli/alle studenti/esse le competenze geologiche di base necessarie per comprendere e interpretare i cambiamenti climatici terrestri ed inserirli una prospettiva evolutiva terrestre e riconoscerli nel record geologico. L’obiettivo dell’insegnamento è di fornire allo studente i concetti fondamentali utilizzati nelle scienze geologiche per comprendere e spiegare il cambiamento climatico presente e passato con una prospettiva e chiave di lettura geologica. In generale, il corso intende fornire un complesso di conoscenze di base relative ai principali eventi presenti nel record geologico che hanno direttamente ed indirettamente influito sul clima durante la storia evolutiva terrestre.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lezioni online, report durante le ore di lezione, studio di paper selezionati sull'argomento del corso durante le ore di lezione, studio e redazione di report autonomo.

Verifica Apprendimento

La verifica dei risultati raggiunti dagli studenti sarà condotta:
durante il corso, mediante verifiche parziali scritte e/o orali sugli argomenti trattati a lezione e nella bibliografia di base;
qualora necessario a fine corso mediante la discussione degli argomenti trattati e/o di un progetto conclusivo sviluppato in autonomia dallo studente durante le ore di lezione.
Per coloro che non abbiano seguito il corso e/o eseguito le verifiche parziali durante il corso, si rende necessario superare una prova scritta e/o orale individuale in cui saranno discussi i nodi critici e tecnici della disciplina.

Testi

Materiale fornito dal docente.

Contenuti

Al termine del corso, lo studente è in grado di valutare le basi scientifiche del sistema climatico passato della Terra, identificare i principali eventi geologici e climatici che sono presenti nel record geologico terrestre, con l'obiettivo di acquisire una visione a lungo termine e meglio comprendere il trend globale attuale di riscaldamento. La conoscenza basata sul riconoscimento della variabilità climatica naturale passata contenuta nel record geologico è cruciale per affrontare le sfide scientifiche, sociali e climatiche del prossimo futuro. Il corso affronterà i principali eventi che hanno caratterizato il record geologico con un forte impatto sul clima, mostrandone l'estrema variabilità climatica nel tempo.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

PLANETARY SCIENCES 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALESE FRANCESCO
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1