Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MM340 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA

insegnamento
ID:
MM340
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/ARCHEOLOGIA Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/Archeologia Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base relative all’archeologia cristiana, riguardanti le manifestazioni materiali relative alle prime comunità cristiane, all’interno di un ambito cronologico compreso tra il II ed il VII sec.d.C., mettendo in grado lo studente di riconoscerle e di inquadrarle nell’ambito del complesso quadro della tarda antichità.

Prerequisiti


Non sono richiesti prerequisiti.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in un modulo didattico che comprende lezioni frontali, sopralluoghi ad aree archeologiche e musei, conferenze e seminari su aspetti specifici della disciplina.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale, valutato in trentesimi, in cui lo studente dovrà essere in grado di illustrare in maniera critica i temi trattati nel corso.

Testi


1. G. Cantino Wataghin, Le lunga storia della disciplina, in Braconi et alii (a cura di), Archeologia Cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022), atti del ZII Congresso di Archeologia Cristiana, I, Quingentole 2024, pp. 5-13.2. V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma del IV al VI secolo, Città del Vaticano 2001.3. F. Bisconti, O. Brandt (a cura di), Lezioni di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 20144. Instrumentum domesticum. Archeologia cristiana, temi, metodologie e cultura materiale dalla tarda antichità e dell’alto medioevo, a cura di G. Castiglia, Ph. Pergola, Città del Vaticano 2020. (le pp. di interesse saranno fornite nel corso delle lezioni)Ulteriori contributi bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni

Contenuti


Il corso intende fornire i contenuti di base dell’archeologia cristiana, attraverso l’acquisizione di una metodologia di ricerca che ha come oggetto la formazione e l’organizzazione delle prime comunità cristiane attraverso il dato archeologico e le fonti documentarie, tra l’età tardoantica e l’altomedioevo.

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni

E’ vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. In caso di motivata e documentata impossibilità alla frequenza è necessario concordare con la docente il programma.
Tutto il materiale didattico utile per sostenere l'esame non disponibile presso la biblioteca "Paratore" o reperibile attraverso i normali canali commerciali sarà caricato sulla piattaforma E-learning di Ateneo, insieme al programma e all’elenco completo dei testi utili a sostenere l’esame.

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SOMMA Maria Carla
Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2