Lo scopo principale del corso e' di fornire allo studente una solida conoscenza di base della struttura e della reattivita' delle classi di composti organici: dagli idrocarburi agli acidi nucleici. I fondamenti termodinamici e cinetici che presiedono al comportamento chimico delle molecole organiche sono strumento essenziale che il corso offre agli studenti. Gli argomenti di frontiera con la biochimica e la chimica farmaceutica sono evidenziati e trattati con particolare attenzione.
Prerequisiti
E' prevista la propedeuticità per * Chimica Generale ed Inorganica Infatti è bene che lo studente abbia le conoscenze di base di Chimica generale per poter affrontare un corso di Chimica Organica
Metodi didattici
Il Corso consiste di circa 72 ore di lezione frontale. 12 ore sono dedicate ad esercitazioni guidate in aula
Verifica Apprendimento
L'esame consiste di una prova scritta comprensiva di 8 problemi, di cui due sulla parte riguardante le biomacromolecole. La risoluzione di tali problemi permette di verificare se lo studente ha recepito le basi fondamentali della reattività delle molecole e della loro caratterizzazione. I punteggi dei singoli problemi variano da 2 a 5 a seconda della difficoltà dell'esercizio. Il massimo punteggio raggiungibile è 32, corrispondente alla lode. Gli studenti in corso hanno la possibilità di sostenere due esoneri nel corso del semestre. Tali due esoneri prevedono 10 esercizi con un punteggio di 3 per ciascun esercizio. Nel caso l'esercizio sia particolarmente ben svolto è previsto un punto aggiuntivo. Il superamento dei due esoneri permette di superare l'esame con un voto pari alla media dei voti conseguiti nei due esoneri. Un esonero si considera superato se il punteggio supera 16/30.
Testi
• T. W. G. Solomons, C. B. Fryhle, Chimica Organica, 3a edizione italiana, Zanichelli, Bologna • K. P. C. Volhardt, N.E. Schore, Chimica Organica, 4a edizione it., Zanichelli • J. McMurry, Chimica Organica, 9a edizione, Piccin • Brown, Foote, Iverson, Anslyn, Chimica Organica, 5a edizione, EdiSES
Contenuti
* Introduzione * Legame chimico e isomeria * Alcani e cicloalcani * Alcheni ed alchini * Composti aromatici * Stereoisomeria * Composti organici alogenati * Alcoli, fenoli e tioli * Eteri * Aldeidi e chetoni * Acidi carbossilici e loro derivati * Ammine * Carboidrati * Amminoacidi, peptidi e proteine * Nucleotidi e acidi nucleici
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Le diapositive proiettate in aula durante il Corso sono disponibili in formato pdf sul sito Web del corso. Il docente e' inoltre disponibile nell'orario di ricevimento per ulteriori chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione. Sono previste ore di esercitazione durante l'erogazione del corso. Quando disponibili fondi ad hoc, viene fornita un'attività di tutoraggio presso il Dipartimento di Farmacia, con esercitazioni programmate di settimana in settimana.