Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00079L - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

insegnamento
ID:
00079L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/GESTIONE AMBIENTALE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/GESTIONE AZIENDALE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/PROFESSIONALE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una solida padronanza dal punto di vista teorico, metodologico e applicativo:
- delle problematiche organizzative connesse ai diversi contesti aziendali
- delle conoscenze manageriali fondamentali
- dei modelli e degli strumenti necessari per effettuare analisi e interventi manageriali, professionali e consulenziali di Organizational Assessment.

Inoltre, l’insegnamento intende favorire negli studenti:
- lo sviluppo di autonomia di giudizio nell’analisi delle problematiche organizzative e nell'elaborazione di soluzioni di Organizational Assessment;
- lo sviluppo di capacità di comprensione delle esigenze di cambiamento nell’organizzazione del lavoro e di progettazione delle forme organizzative di imprese;
- la possibilità di sperimentare in maniera professionale e/o consulenziale le proprie capacità di comunicazione delle analisi effettuate e delle soluzioni elaborate

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso sarà organizzato con lezioni partecipate, discussioni, esercitazioni individuali e di gruppo, letture scientifiche (utilizzando tecniche di valutazione critica) e soluzioni di case study aziendali (nazionali e internazionali).

In particolare, la didattica si basa sulla seguente articolazione:

- Lezioni partecipate finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione degli studenti mediante l’esposizione di teorie, modelli concettuali e strumenti manageriali di Organizational Assessment; gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi;

- Testimonianze aziendali: imprenditori e manager sono invitati a partecipare come relatori ospiti alla lezione, per approfondire, grazie alle loro esperienze imprenditoriali e professionali, specifici argomenti del corso e/o presentando una Case History aziendale.

- Case studies: gli studenti sono divisi in gruppi e affrontano un case study, sotto forma di testo consegnato dal docente e/o video disponibili on line, nel quale sono illustrate alcune situazioni “critiche” esemplificative delle tematiche oggetto del corso;

- Visite aziendali: saranno organizzate per gli studenti con il più alto numero di frequenze visite presso gli stabilimenti di alcune organizzazioni specifiche sul territorio con lo scopo di maturare una esperienza diretta sul campo

- Project work: gli studenti frequentanti il corso da 9 crediti si misureranno con un project work di gruppo, analizzando imprese reali allo scopo duplice sia di sperimentare direttamente la modalità del gruppo di lavoro, (con il fine ulteriore di contribuire ad accrescere le loro competenze trasversali), sia di sviluppare la capacità critica richiesta nell’applicare i contenuti teorici appresi alla realtà aziendale.
Il risultato del lavoro sarà presentato in aula in modo da sviluppare anche le competenze di comunicazione

- Studio individuale: agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo, video disponibili on line, siti web aziendali, funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento

- Letture scientifiche: agli studenti vengono proposte letture scientifiche al fine di sviluppare tecniche di valutazione critica

Verifica Apprendimento

Gli studenti che avranno seguito almeno il 75% del corso saranno considerati “frequentanti”.
Per gli studenti frequentanti sono previste verifiche intermedie dell’apprendimento. Più precisamente, la verifica della preparazione dello studente avverrà in due momenti:
a) presentazione dei risultati del project work (obbligatorio per i 9 crediti);
b) prova di verifica finale scritta e/o orale.
Il punteggio ottenuto con il project work di gruppo sarà aggiunto in valore assoluto al risultato ottenuto alla prova scritta/orale finale.

I non frequentanti saranno valutati esclusivamente sulla base dell’esame finale orale.
Concorreranno alla valutazione del colloquio orale la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di fare collegamenti con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.

Gli studenti Erasmus potranno scegliere di sostenere l’esame in lingua inglese.

Testi

De Vita P. Mercurio R., e Testa F. (2024) Organizzazione aziendale: assetto e meccanismi di relazione, Giappichelli ISBN: 9791221104813.
(introduzione e capitoli 1,2,3,4,5,6)
Per gli studenti che seguono per 9 crediti vanno aggiunti anche i capitoli 7, 8 e 11)

Contenuti

Il corso di Organizzazione aziendale, che si articola in 72 ore di didattica, per un totale di 9 crediti, intende affrontare i temi della progettazione ed analisi organizzativa secondo la prospettiva dei diversi attori - individuo, gruppo, azienda e network - considerandone gli aspetti di assetto e di coordinamento. Un'attenzione particolare è, inoltre, riservata alle teorie organizzative di interpretazione delle forme organizzative.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), accreditati presso il servizio C_O_N___T_E___S_T_O, possono rivolgersi direttamente al docente seguendo la procedura che segue:
Lo/a studente/essa invia una e-mail al docente dalla propria casella di posta elettronica istituzionale e, in copia per conoscenza (c.c.) all’indirizzo del Servizio (servizio.disabilitaedsa@unich.it) almeno 15 giorni prima della data fissata per la prova, nella quale specifica nell’oggetto della mail “Richiesta adattamento prova di esame” e allega il modulo (https://orientamento.unich.it/sites/st11/files/modulo_richiesta_adattamento_prove_esame.pdf) contenente tutte le informazioni necessarie (dati dello studente e dell’esame che intende sostenere, misure richieste, ecc.) o può rivolgersi al referente delegato di Dipartimento per la disabilità/DSA, per concordare, sentito il Centro servizi, le modalità di svolgimento delle prove intermedie, degli esami, adottando le eventuali forme dispensative o l’uso di strumenti compensativi previsti dalla normativa vigente e dalle apposite Linee guida dell’Ateneo.

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANTONELLI GILDA
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1