Il corso intende fornire conoscenze di base sui meccanismi eziopatogenetici delle malattie umane.In particolare, l’obiettivo del corso è quello di trasmettere allo studente conoscenze riguardanti: a) le cause esogene ed endogene di danno cellulare e tissutale; b) i meccanismi di risposta agli insulti dannosi (risposta infiammatoria ed immunitaria) c) l’alterazione dei meccanismi molecolari, genomici e cellulari responsabili della trasformazione neoplastica (cancerogenesi e classificazione dei tumori); d) nozioni sulle principali tipologie di terapie cellulari (cellule staminali e CAR-T); f) un’adeguata conoscenza della terminologia medico-scientifica.
Prerequisiti
Per la comprensione dei contenuti del corso sono richieste nozioni di genetica, biologia cellulare, biochimica, adeguate conoscenze di fisiologia e anatomia umana. Cenni di base di anatomia, fisiologia e biologia vengono comunque richiamati nelle lezioni del corso di Patologia Generale, ove opportuno, per facilitare la comprensione degli argomenti del corso.
Metodi didattici
I 5 CFU previsti dall’insegnamento sono erogati mediante 40 ore di lezioni frontali in aula. Le lezioni vengono impartite con l'ausilio di presentazioni PowerPoint che vengono messe a disposizione degli studenti.
Verifica Apprendimento
La verifica finale consiste in una prova orale nel corso della quale allo studente vengono poste domande su più argomenti tra quelli descritti nel programma d’insegnamento dettagliato. La valutazione viene effettuata sulla base del livello di approfondimento con il quale lo studente risponde alle domande poste, anche in relazione agli apprendimenti attesi. Il voto, espresso in trentesimi, sarà assegnato sulla base del grado di conoscenza, comprensione e chiarezza di esposizione degli argomenti richiesti.
Testi
Kumar, Abbas, Aster, Deyrup. Robbins - Elementi di Patologia e di Fisiopatologia. Vol. unico. Edizioni Edra, 2024.
Contenuti
Eziologia GeneralePatologie da agenti fisici e chimiciPatologie da agenti biologiciInfiammazioneFisiopatologia della termoregolazione e Febbre Oncologia e oncogenomicaFondamenti di ImmunologiaPrincipali tipologie di terapie cellulari
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il materiale didattico relativo ai contenuti trattati a lezione è disponibile su piattaforma e-learning. I 5 CFU previsti per l’insegnamento saranno erogati da 2 diversi docenti, che si occuperanno della trattazione dei diversi contenuti del programma.