Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

BIO11A - TECNOLOGIE BIOMEDICHE AVANZATE

insegnamento
ID:
BIO11A
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BIOLOGIA MOLECOLARE
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche avanzate nella biologia molecolare, nella regolazione genica e nelle tecnologie di manipolazione genetica, preparando gli studenti a operare in contesti di ricerca scientifica, diagnostica, biotecnologia e industria farmaceutica.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere i meccanismi molecolari della regolazione genica, progettare e condurre esperimenti, analizzare e interpretare dati sperimentali, comunicare risultati scientifici in modo chiaro e coerente e aggiornarsi autonomamente sulle nuove scoperte e tecniche nel campo della biologia molecolare e applicata.

Conoscenza e comprensioneLo studente acquisirà conoscenze approfondite sui meccanismi di regolazione dell’espressione genica nei vertebrati, inclusi: organizzazione genomica, tipi di RNA (messaggeri, piccoli non-coding, long non-coding RNA), trascrizione, regolazione post-trascrizionale, epigenetica (metilazione del DNA e modificazioni istoniche) e applicazioni diagnostiche della determinazione dell’espressione genica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLo studente sarà in grado di progettare e condurre esperimenti per analizzare l’espressione genica, identificare fattori regolatori mediante tecniche bioinformatiche e sperimentali (ChIP, RIP, RNA pull-down, geni reporter), utilizzare tecnologie molecolari (qPCR, digital PCR, expression arrays, CRISPR) e interpretare dati sperimentali con rigore scientifico.
Autonomia di giudizioLo studente sarà in grado di valutare criticamente i risultati sperimentali e la letteratura scientifica, identificare i limiti e le potenzialità dei metodi di analisi genica, formulare ipotesi e strategie sperimentali autonome e sviluppare capacità di problem-solving in contesti di ricerca molecolare.
Abilità comunicativeLo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e coerente concetti, metodi e risultati sperimentali sia oralmente sia per iscritto, redigendo relazioni di laboratorio, presentazioni scientifiche e poster, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e partecipando efficacemente a discussioni scientifiche.
Capacità di apprendimentoLo studente sarà in grado di aggiornarsi autonomamente sulle nuove tecniche e scoperte nel campo della biologia molecolare e della regolazione genica, integrare conoscenze teoriche e pratiche in contesti di ricerca e sviluppare strategie indipendenti di studio e sperimentazione per affrontare problemi complessi.


Metodi didattici


Le attività didattiche saranno suddivise in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

Le lezioni frontali della durata di 2 ore ciascuna prevedono una pausa di 10-15 minuti al termine della prima ora. Gli studenti sono caldamente invitati a porre domande sia interrompendo le lezioni che al termine delle stessa.

La parte finale del corso sarà dedicata ad esercitazioni di laboratorio riguardanti metodiche di biologia Molecolare trattate nelle lezioni frontali.

Verifica Apprendimento


La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata a fine corso, negli appelli prestabiliti, attraverso una prova orale in stile colloquio che prevede la trattazione più argomenti.
L’esito dell’esame è espresso in trentesimi. La valutazione tiene conto del livello di conoscenze dimostrate, dell’appropriatezza del linguaggio scientifico utilizzato, nonché della chiarezza, coerenza e rigore logico dell’esposizione.


Criteri di valutazione
La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi secondo i seguenti livelli:
•18–22/30: conoscenze di base sufficienti ma con lacune;
•23–25/30: conoscenze discrete accompagnate da chiarezza espositiva;
•26–28/30: buona padronanza della materia e capacità di presentare gli argomenti con proprietà di linguaggio;
•28–30/30: conoscenze molto approfondite, ottime capacità espositive e di ragionamento critico.
La lode è attribuita agli studenti che dimostrano un livello di conoscenza particolarmente avanzato, un’eccellente capacità di esposizione e spiccate doti di analisi critica.





Testi


BIOLOGIA MOLECOLARE; Casa Editrice Ambrosiana
Francesco Amaldi Piero Benedetti Graziano Pesole
Paolo Plevani
FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE
Lizabeth A. Allison
Seconda edizione italiana condotta sulla terza
edizione americana
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI
Terry A. Brown
Principi e tecniche Terza edizione italiana condotta
sull'ottava edizione inglese
RNA MethodologiesA Laboratory Guide for Isolation and Characterization6th Edition - November 23, 2022Academic PressAuthor: Robert E. Farrell Jr.Language: EnglishPaperback ISBN: 9780323902212

Contenuti


Il modulo affronta in modo approfondito l’organizzazione e la struttura del genoma nei vertebrati, con particolare attenzione alla distinzione tra geni codificanti e RNA non codificanti e al loro ruolo nei processi cellulari fondamentali. Vengono esaminati i meccanismi della trascrizione e i principali livelli di regolazione dell’espressione genica, includendo sia le fasi trascrizionali sia quelle post-trascrizionali.
Ampio spazio è riservato agli approcci sperimentali impiegati nello studio del controllo genico, con particolare riferimento alle tecniche di analisi molecolare, ai meccanismi epigenetici e alle interazioni tra DNA e proteine.
Infine, il modulo si focalizza sull’utilizzo dell’analisi dell’espressione genica come strumento diagnostico avanzato, illustrandone l’importanza nel rilevamento e nella caratterizzazione delle patologie.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


L'orario di ricevimento degli studenti è da concordare con il docente via e-mail (michele.sallese@unich.it)




Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AVANZATE  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALLESE MICHELE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0