Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MM050 - STORIA MODERNA

insegnamento
ID:
MM050
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
STORIA MODERNA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/STORIA DELL'ARTE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento del Corso di Studi, fornendo una base di conoscenze essenziali nell'àmbito della cultura storica dell’età moderna, in particolare secondo i punti seguenti: Conoscenze e comprensione: Favorire la conoscenza delle principali fasi della storia dell’età moderna attraverso l'utilizzo critico di testi di approfondimento e di fonti, documentarie e iconografiche, che aprano la strada a competenze specifiche di carattere storico-metodologico Capacità di applicare conoscenza e comprensione e sviluppo di autonomia di giudizio: Stimolare la capacità di analisi e comprensione al fine di poterle utilizzare in campo lavorativo, sviluppando e promuovendo una autonoma sensibilità verso l’interpretazione storica di fonti e testi storici relativi all’età moderna Abilità comunicative: Favorire lo sviluppo di capacità linguistiche e argomentative proprie dei temi della storia dell’età moderna, curando particolarmente la comprensione e l’assimilazione del linguaggio specifico della materia al fine di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: Favorire la consapevolezza metodologica relativa alla storia moderna al fine di sviluppare autonome capacità di apprendimento e di analisi.

Prerequisiti

non sono richiesti prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula; eventuali seminari o lezioni di approfondimento tematico e visite ad archivi e biblioteche

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Saranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode.

Testi

N.B. Per sostenere l'esame da 9 cfu si dovranno studiare 4 libri, per l'esame da 6 cfu 2 libri. MANUALE OBBLIGATORIO: Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Milano, Mondadori educational, 2020. ASSIEME AL MANUALE, UNO DEI SEGUENTI VOLUMI A SCELTA: 1) A. Prosperi, Missionari. Dalle Indie remote alle Indie interne, Torino Einaudi, 2024 2) P. Del Negro, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Bari-Roma, Laterza, 2022 3) S. Tabacchi, Richelieu. Il cardinale che trasformò la monarchia francese e la politica internazionale, Roma, Salerno, 2022 4) G. Mrozek Eliszezynski, Ascanio Filomarino. Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento, Roma, Viella, 2017 5) B.A. Raviola, Il Piemonte sabaudo. Dal ducato transalpino all’Unità, Bologna, Il Mulino, 2025 6) V. Ferrone, Il mondo dell’Illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Torino, Einaudi, 2019 PER IL MODULO DI APPROFONDIMENTO DA 3 CFU, DUE VOLUMI: 1) L. Felici, G. Imbruglia, La tolleranza in età moderna. Idee, conflitti, protagonisti (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2024 2) La Livornina. Alle origini di Livorno: città cosmopolita, a cura di L. Felici, Roma, Viella, 2024

Contenuti

Il modulo da 6 CFU ha un carattere generale relativo alla conoscenza dei principali eventi della storia dell'età moderna dalla scoperta dell'America all'epoca della Restaurazione sottolineando i temi e i problemi storiografici più importanti.
Il modulo da 3 CFU rappresenta un approfondimento sul tema della storia della tolleranza in età moderna.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il corso si svolge nel secondo semestre.
Il programma è uguale anche per i non frequentanti; per ogni dubbio rivolgersi al docente in orario di ricevimento o via mail (giuseppe.mrozek@unich.it)
Gli studenti Erasmus che hanno bisogno di assistenza in lingua inglese per quanto riguarda l’esame o volessero preparare l’esame su testi in lingua inglese possono contattare il professore via mail: (giuseppe.mrozek@unich.it).

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1