Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PES42 - STORIA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
PES42
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/STORIA DELL'ARTE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Comprensione critica dei principali temi della storia italiana alla luce della storiografia e della percezione identitaria.

Prerequisiti


Conoscenze di base della storia contemporanea europea e mondiale

Metodi didattici


Lezioni frontali, conferenze con esperti, seminari, proiezioni di documenti e film

Verifica Apprendimento


Esame orale

Testi


-Un manuale di Storia contemporanea universitario, a scelta dello studente 1-Sul Risorgimento, uno tra i seguenti a scelta: -Ch. Duggan, La forza del destino. Storia d'Italia dal 1796 ad oggi, Laterza -G. Pècout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea, B. Mondadori -A. Banti, Sublime Madre Nostra. La nazione Italia dal Risorgimento al fascismo, Laterza 2. Sull'Italia unita, uno tra i seguenti a scelta: -R. Martucci, L'invenzione dell'Italia unita, Sansoni -G. Di Fiore, Controstoria dell'Unità d'Italia, Rizzoli -C. Della Penna, Mezzogiorno in rivolta, Congedo 3. Sull'Italia nella guerra mondiale, uno tra i seguenti a scelta: -M. Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, Il Mulino -A. Gibelli, La Grande Guerra degli italiani, Sansoni -F. Canale Cama, Una guerra mediterranea, Rubbettino 4.Sull'Italia fascista, uno tra i seguenti a scelta: -E. Gentile, La Grande Italia. Ascesa e declino del mito naziona Mondadori -E. Gentile, Il culto del Littorio, Laterza -L. Di Nucci, Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell'Italia contemporanea, Il Mulino 5. Su temi di storia contemporanea italiana ed europea, uno tra i seguenti a scelta: -S. Trinchese, L'altro De Gasperi, Laterza -S. Trinchese, Il diavolo col cilindro, Il Mulino Una lettura facoltativa, a scelta tra le seguenti: -P. Villari, L'Italia che non cambia mai, Res Gestae -P. Gobetti, Risorgimento senza eroi, Einaudi -L. Salvatorelli, Pensiero e azione del Risorgimento, Pbe Einaudi

Contenuti


Aspetti e momenti della storia d'Italia dall'Unità alla Repubblica 1861-1961. Continuità e discontinuità nell'identificazione nazionale degli italiani durante e dopo la costituzione della nazione.

Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

TRINCHESE Stefano
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
TRINCHESE Stefano
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2