Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LC124 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

insegnamento
ID:
LC124
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/ARCHEOLOGIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende fornire i caratteri generali e le problematiche relative all’archeologia post classica per gli aspetti propri del medioevo, a partire dall’importante snodo tra tarda antichità ed altomedioevo, fino all’affermazione della società basso medievale, fornendo gli strumenti di base per la conoscenza delle principali fonti archeologiche utili alla ricostruzione della società medievale. Alla fine del corso lo studente acquisirà anche le conoscenze basilari per affrontare in modo più analitico lo studio di alcune tematiche specifiche oggetto dell’approfondimento.

Prerequisiti


Nessuno, ma è auspicabile almeno una conoscenza sintetica degli ambiti cronologici precedenti e della storia medievale.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in due moduli didattici: una parte generale (6CFU) e un approfondimento (3CFU). Entrambi i moduli comprendono: lezioni frontali sopralluoghi ad aree archeologiche e musei, conferenze e seminari su aspetti specifici della disciplina.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà essere in grado di illustrare in maniera critica i temi trattati nel corso.
Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso

Testi


Parte generale (6 CFU)

F. R. Stasolla, Archeologia del Medioevo, Milano 2023, pp. 1-102 (solo per il curriculum di Storia dell'Arte); 103-151; 253-293; 310-379; 390-402.
A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Carocci Editore, Roma 2009 (da acquistare) (solo per il curriculum di Storia dell'arte).
P. CAMMAROSANO, Piccolo atlante di storia medievale, 249-1492, Trieste 2007 (o qualsiasi altro atlante storico).

Approfondimento (3 CFU)

F. R. Stasolla, Archeologia del Medioevo, Milano 2023, pp. 409-488.

Ulteriori contributi bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni.

Contenuti

Parte Generale - L’archeologia post-classica: crisi, decadenza, o trasformazione del mondo antico? Un ponte tra Antichità ed Età Moderna.
Approfondimento – Il mondo della produzione tra alto e basso medioevo.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

L’esame consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà essere in grado di illustrare in maniera critica i temi trattati nel corso.
Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SOMMA Maria Carla
Settore ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2