Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MM348 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

insegnamento
ID:
MM348
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/ARCHEOLOGIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi



Acquisizione delle conoscenze fondamentali a livello storico, stilistico e iconologico relative all'arte medievale in Italia e in Europa.
Apprendimento dei principali strumenti metodologici utili alla redazione di una ricerca storico artistica basata principalmente sull’analisi stilistica, iconografica e iconologica di un’opera e del contesto politico-religioso nell’ambito del quale questa fu prodotta.
Apprendimento dei principali strumenti scientifici per elaborare una presentazione orale chiara, puntuale e concisa di un tema relativo all’Arte medievale in Italia e in Europa.

Prerequisiti


È consigliabile aver seguito il corso di Storia medievale

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni scritte, seminari, sopralluoghi

Verifica Apprendimento


Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e criticità di giudizio gli argomenti trattati durante il corso e poi elaborati autonomamente anche attraverso tesine scritte. ​​​​​​​

Testi


- C. Bertelli, Invito all’arte, con P. Cova, E. Daffra, S. Nicolini, Bruno Mondadori ed., edizione azzurra, vol. I (solo unità 7: il Tardo Antico), vol. II (tutto), Milano-Torino, Pearson Italia 2017.

- I seguenti saggi tratti dal volume di A. M. Romanini, L’arte medievale in Italia, Firenze: Sansoni, 1996:
• Tardo Antico e Cristianesimo pp. 11-48;
• La Caduta dell’Impero, pp. 77-114; pp. 150-157;
• I Longobardi in Italia, pp. 161-185;
• Dal Sacro romano Impero all’arte ottoniana pp. 217-236;
• Arte romanica, pp. 269-284; 290-2999; 330-341;
• L’età gotica: 361-372; 416-428;
• Il dolce stil novo del gotico italiano: 431-473.
- A. Tomei, voce Giotto, in Enciclopedia dell'arte medievale, vol.VI, Istituto dell'Enciclopedia italiana, fondata da Giovanni Treccani, Roma 1996. La voce enciclopedica deve essere studiata unitamente agli Art Dossier su Giotto:
1) A. Tomei, Giotto. L'architettura, Firenze: Giunti, 1998 e succ. edd.
2) A. Tomei, Giotto. La pittura, Firenze: Giunti, 1997 e succ. edd.

(sia i saggi tratti dal volume A. M. Romanini, L’arte medievale., la voce Giotto e i relativi Art Dossier saranno forniti in versione digitale sulla piattaforma e-learning G@SL - Supporto all'attività didattica dei docenti )

Si richiede, inoltre, la lettura di un testo a scelta fra i seguenti (altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione. N.B.: * Gli studenti non frequentanti porteranno due volumi fra questi indicati a scelta):

- A. Tomei, Pietro Cavallini, Cinisello Balsamo 2000
- A. Monciatti, L’arte nel Duecento, Torino 2013
- M. Tomasi, L'arte del Trecento in Europa, Torino 2012
- S. Romano, La O di Giotto, Milano 2008
- E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, ed. it. Milano 1971 e succ. edd.
- L’artista medievale. Contesti, mestieri, famiglie (secc. XI-XIII), a cura di M. Collareta, L. Violi, Roma 2022
- A. Paravicini Bagliani, Le Chiavi e la Tiara. Immagini e simboli del papato medievale, Roma 2005.
- C. D'Alberto, Roma al tempo di Avignone. Sculture nel contesto, «Saggi di Storia dell’Arte», Roma 2013.
- L'artista medievale: contesti, mestieri, famiglie (secc. XI-XIII), a cura di M. Collareta, L. Violi, Laura, Roma 2022

N.B.: Per l'esame da 9 CFU si può non preparare la lettura del volume opzionale qui indicato;

N.B.: Per l'esame da 6 CFU si può non preparare la lettura del volume opzionale sopra indicato e la voce enciclopedica di A. Tomei, Giotto, in Enciclopedia dell'arte medievale, vol.VI, Istituto dell'Enciclopedia italiana, fondata da Giovanni Treccani, Roma 1996 (mentre devono essere studiati gli Art Dossier su Giotto).

N.B.: Gli studenti non frequentanti che devono preparare un esame da 9 o 6 CFU sono pregati di prendere contatti con la docente.

Contenuti



Il passaggio tra Tardo Antico e Medioevo.
L'arte bizantina e l'Occidente.
Il rapporto tra Papato e Impero
L'Alto Medioevo e le invasioni dei popoli nomadi.
I Longobardi in Italia
Rinascenze medievali
Arte e architettura carolingia e ottoniana.
Il Romanico: architettura e arte
Il Gotico in Europa e in Italia: architettura e arte
Giotto e il nuovo linguaggio della pittura.
Il Trecento
Il Gotico internazionale

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Nel corso delle lezioni verranno indicate alcune letture consigliate. ​​​​​​​

Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ALBERTO CLAUDIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1