Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MM220 - LETTERATURA GRECA

insegnamento
ID:
MM220
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/ARCHEOLOGIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere, ponendo le basi per l'ulteriore approfondimento delle discipline nei successivi Corsi di Studio magistrali e nei master di primo livello.

CONOSCENZE

Al termine del corso lo studente dovrà:

- conoscere i principali autori e generi della letteratura greca antica;

- saper applicare le metodologie di base relative allo studio dei testi letterari greci;

- essere in grado di tradurre i testi greci dalla lingua originale in italiano;

- saper interpretare i testi antichi;

- avere consapevolezza del valore fondante della civiltà classica nella formazione delle culture moderne.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studente dovrà saper tradurre in modo consapevole e autonomo dal greco antico. Dovrà maturare, inoltre, autonomia di giudizio nell’analisi e nell'interpretazione dei testi antichi, oltre che nella ricerca, nella raccolta e nella discussione degli studi critici.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo studente dovrà raggiungere un buon livello di esposizione e comunicazione degli argomenti di studio in forma sia scritta sia orale. In particolare dovrà utilizzare in modo puntuale e appropriato la terminologia relativa alla specifica disciplina di studio.


Prerequisiti


Conoscenze di base della lingua greca antica.


Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali con la partecipazione di specialisti italiani e stranieri.


Verifica Apprendimento


Esame scritto e orale con voto unico finale in trentesimi. La prova scritta consiste in otto quesiti a risposta multipla chiusa di morfologia e sintassi della lingua greca più due quesiti a risposta aperta su argomenti di storia della letteratura. Per accedere alla prova orale è necessario il superamento dello scritto. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.


Testi


- Omero, Iliade, libro I: edizione consigliata D.B. Monro, T.W. Allen, Homeri Ilias, Oxford, varie ristampe; traduzione italiana consigliata G. Cerri, Omero. Iliade, commento di A. Gostoli, BUR, Milano 2003.

- Omero, Odissea, libro XIX: J. Russo (a cura di), Omero. Odissea. Libri XVII-XX, trad. di G.A. Privitera, A. Mondadori, Milano varie ristampe.

- G. Perrotta-B. Gentili-C. Catenacci, Polinnia. Poesia greca arcaica. D'Anna Editore, Messina-Firenze 2007 (III ed.).

- un manuale di storia della letteratura a scelta tra i seguenti: D. Del Corno, Letteratura greca, Principato, Milano 1995; L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995; G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storie e forme della letteratura greca, Torino, Einaudi, 1997; G. Guidorizzi, Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d.C., Mondadori, Milano 2002; A. Rodighiero, S. Mazzoldi, D. Piovan, Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca, Zanichelli, Bologna 2020 (o altri da concordare col docente).

- a supporto delle esercitazioni di metrica si farà riferimento a B. Gentili- L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori, Milano 2003.

- si consiglia un dizionario di mitologia classica, p. es. P. Grimal, Enciclopedia della mitologia, Garzanti, Milano (varie ristampe).


Contenuti


ISTITUZIONI DI LETTERATURA GRECA

Il corso si articolerà in due parti. Nella prima parte saranno trattati argomenti relativi all'inquadramento letterario e storico-culturale dei principali autori e generi della letteratura greca dalle origini all'età tardoantica. L'analisi sarà accompagnata dalla lettura di testi in lingua originale.

La seconda parte sarà focalizzata sull'analisi e sull'interpretazione critica del libro XIX dell'Odissea di Omero​​​​​​​.


Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


E’ previsto un test d’ingresso per la verifica delle conoscenze della lingua greca. I moduli di insegnamento saranno affiancati da corsi di grammatica greca e di traduzione. Per l'apprendimento della metrica è prevista una serie di lezioni ed esercitazioni all’interno del modulo istituzionale.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente.


Corsi

Corsi

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CATENACCI Carmine
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2