ID:
FS4252
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA ROMANA
Sede:
CHIETI
Url:
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenza di base della cronologia e delle fasi della Storia Romana, con nozioni generali del funzionamento delle istituzioni politiche, della diffusione della cittadinanza romana, dell’evoluzione della società e delle dinamiche economiche sottese all'espansionismo romano, alla formazione dell'Impero mediterraneo e alla sua destrutturazione in epoca tardoantica.
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di studi in Beni Culturali, mirando a fornire gli strumenti ermeneutici e tecnici propri del settore, finalizzati alla lettura delle fonti, alla raccolta dei dati, alla loro interpretazione, contestualizzazione e comunicazione. Il Corso di studi, infatti, mira alla formazione di operatori dei beni culturali in possesso di conoscenze basilari nei settori archeologico e storico-artistico, affiancando alla competenza teorica una specifica capacità di intervento nella conservazione e valorizzazione del bene culturale.
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di studi in Beni Culturali, mirando a fornire gli strumenti ermeneutici e tecnici propri del settore, finalizzati alla lettura delle fonti, alla raccolta dei dati, alla loro interpretazione, contestualizzazione e comunicazione. Il Corso di studi, infatti, mira alla formazione di operatori dei beni culturali in possesso di conoscenze basilari nei settori archeologico e storico-artistico, affiancando alla competenza teorica una specifica capacità di intervento nella conservazione e valorizzazione del bene culturale.
Prerequisiti
Necessaria la conoscenza degli elementi fondamentali della geografia dell'Italia, dell'Europa e dello spazio mediterraneo, interessato dall'espansione dell'Impero romano. Utile (ma non obbligatoria) la conoscenza delle lingue antiche, latina e greca.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di testi e risorse informatiche. I materiali didattici proiettati e discussi in aula saranno scaricabili (testi e slides in formato PDF) dal sito DiLASS, sezione Materiale didattico: https://www.dilass.unich.it/node/6865
63 ore (42 + 21 ore) di lezione frontale; sono inoltre previsti alcuni seminari e convegni. Nel Modulo 2 (+3 CFU, tot. 9 CFU) di Epigrafia Latina sono previste alcune lezioni con esperienza pratica presso la collezione epigrafica del Museo Archeologico Nazionale della Civitella (Chieti). Si consiglia vivamente la frequenza costante.
Agli studenti non frequentanti si richiede cortesemente di fissare un colloquio con il Docente prima di sostenere l’esame, scrivendo all’indirizzo: alister.filippini@unich.it
Il docente è disponibile a dare assistenza in lingua inglese agli studenti stranieri.
63 ore (42 + 21 ore) di lezione frontale; sono inoltre previsti alcuni seminari e convegni. Nel Modulo 2 (+3 CFU, tot. 9 CFU) di Epigrafia Latina sono previste alcune lezioni con esperienza pratica presso la collezione epigrafica del Museo Archeologico Nazionale della Civitella (Chieti). Si consiglia vivamente la frequenza costante.
Agli studenti non frequentanti si richiede cortesemente di fissare un colloquio con il Docente prima di sostenere l’esame, scrivendo all’indirizzo: alister.filippini@unich.it
Il docente è disponibile a dare assistenza in lingua inglese agli studenti stranieri.
Verifica Apprendimento
La prova finale consiste in un test scritto e un esame orale sui contenuti del corso (testi, lezioni, fonti, materiali didattici). Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
In occasione dell'esame orale è necessario portare con sé tutti i testi e i materiali didattici richiesti dal programma, in formato cartaceo o digitale, in modo da poterli leggere e discutere insieme alla Commissione d'esame. Chi non avesse con sé tutti i testi e materiali non si troverà nella condizione di poter sostenere l'esame orale.
In occasione dell'esame orale è necessario portare con sé tutti i testi e i materiali didattici richiesti dal programma, in formato cartaceo o digitale, in modo da poterli leggere e discutere insieme alla Commissione d'esame. Chi non avesse con sé tutti i testi e materiali non si troverà nella condizione di poter sostenere l'esame orale.
Testi
MODULO 1: STORIA E ISTITUZIONI DI ROMA ANTICA (6 CFU).
A. Testi e materiali didattici OBBLIGATORI per TUTTI GLI STUDENTI (frequentanti/non frequentanti):
1) Manuale di Storia Romana: AA.VV. (coordinamento di M. MAZZA), Storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità, Catania, Edizioni del Prisma, 2014 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 9-469).
2) Antologia di fonti: G. GERACI - A. MARCONE, Fonti per la Storia Romana, Firenze, Le Monnier, 2006 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. XVIII+542).
3) slides delle lezioni tenute durante il corso; le slides saranno disponibili come files.pdf sul sito DiLASS, sezione Materiale didattico: https://www.dilass.unich.it/node/6865
B. Testi aggiuntivi, consigliati ma NON obbligatori, per i soli STUDENTI FREQUENTANTI:
4) Manuale di istituzioni romane: G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino, 2010 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 7-226).
C. Testi aggiuntivi OBBLIGATORI per i soli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
4) Manuale di istituzioni romane: G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino, 2010 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 7-226).
Avvertenza: gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare il Docente, con largo anticipo, per fissare un incontro in sede di ricevimento e definire il programma d'esame, chiarendo ogni eventuale dubbio: alister.filippini@unich.it
MODULO 2: INTRODUZIONE ALL'EPIGRAFIA LATINA (+3 CFU, tot. 9 CFU).
A. Testi e materiali didattici OBBLIGATORI per TUTTI GLI STUDENTI (frequentanti/non frequentanti):
1) A. BUONOPANE, Manuale di Epigrafia Latina, Roma, Carocci, 2009 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 1-310).
2) articolo scientifico di S. PANCIERA / S. SANCHIRICO, Un particolare tipo di comunicazione umana, «Forma Urbis » aprile 2012, pp. 4-14 (reso disponibile come file.pdf dal docente).
3) slides delle lezioni tenute durante il corso; le slides saranno disponibili come files.pdf sul sito DiLASS, sezione Materiale didattico: https://www.dilass.unich.it/node/6865
Sono inoltre previste alcune lezioni con esperienza pratica presso la collezione epigrafica del Museo Archeologico Nazionale della Civitella (Chieti). Si consiglia vivamente la frequenza costante.
B. Testi aggiuntivi, consigliati ma NON obbligatori, per i soli STUDENTI FREQUENTANTI:
4) S. GIORCELLI BERSANI, Epigrafia e storia di Roma, Carocci, 2015 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 1-320).
C. Testi aggiuntivi OBBLIGATORI per i soli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
4) S. GIORCELLI BERSANI, Epigrafia e storia di Roma, Carocci, 2015 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 1-320).
Avvertenza: gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare il Docente, con largo anticipo, per fissare un incontro in sede di ricevimento e definire il programma d'esame, chiarendo ogni eventuale dubbio: alister.filippini@unich.it
A. Testi e materiali didattici OBBLIGATORI per TUTTI GLI STUDENTI (frequentanti/non frequentanti):
1) Manuale di Storia Romana: AA.VV. (coordinamento di M. MAZZA), Storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità, Catania, Edizioni del Prisma, 2014 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 9-469).
2) Antologia di fonti: G. GERACI - A. MARCONE, Fonti per la Storia Romana, Firenze, Le Monnier, 2006 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. XVIII+542).
3) slides delle lezioni tenute durante il corso; le slides saranno disponibili come files.pdf sul sito DiLASS, sezione Materiale didattico: https://www.dilass.unich.it/node/6865
B. Testi aggiuntivi, consigliati ma NON obbligatori, per i soli STUDENTI FREQUENTANTI:
4) Manuale di istituzioni romane: G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino, 2010 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 7-226).
C. Testi aggiuntivi OBBLIGATORI per i soli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
4) Manuale di istituzioni romane: G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino, 2010 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 7-226).
Avvertenza: gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare il Docente, con largo anticipo, per fissare un incontro in sede di ricevimento e definire il programma d'esame, chiarendo ogni eventuale dubbio: alister.filippini@unich.it
MODULO 2: INTRODUZIONE ALL'EPIGRAFIA LATINA (+3 CFU, tot. 9 CFU).
A. Testi e materiali didattici OBBLIGATORI per TUTTI GLI STUDENTI (frequentanti/non frequentanti):
1) A. BUONOPANE, Manuale di Epigrafia Latina, Roma, Carocci, 2009 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 1-310).
2) articolo scientifico di S. PANCIERA / S. SANCHIRICO, Un particolare tipo di comunicazione umana, «Forma Urbis » aprile 2012, pp. 4-14 (reso disponibile come file.pdf dal docente).
3) slides delle lezioni tenute durante il corso; le slides saranno disponibili come files.pdf sul sito DiLASS, sezione Materiale didattico: https://www.dilass.unich.it/node/6865
Sono inoltre previste alcune lezioni con esperienza pratica presso la collezione epigrafica del Museo Archeologico Nazionale della Civitella (Chieti). Si consiglia vivamente la frequenza costante.
B. Testi aggiuntivi, consigliati ma NON obbligatori, per i soli STUDENTI FREQUENTANTI:
4) S. GIORCELLI BERSANI, Epigrafia e storia di Roma, Carocci, 2015 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 1-320).
C. Testi aggiuntivi OBBLIGATORI per i soli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
4) S. GIORCELLI BERSANI, Epigrafia e storia di Roma, Carocci, 2015 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. 1-320).
Avvertenza: gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare il Docente, con largo anticipo, per fissare un incontro in sede di ricevimento e definire il programma d'esame, chiarendo ogni eventuale dubbio: alister.filippini@unich.it
Contenuti
MODULO 1: STORIA E ISTITUZIONI DI ROMA ANTICA.
Crediti: 6 CFU / 42 ore di lezioni frontali.
Titolo: "La storia di Roma dalle origini a Eraclio, tra civilitas e barbaritas".
Il modulo ripercorre oltre quindici secoli (VIII sec. a.C. – VII sec. d.C.) di Storia Romana dalle origini della città (leggenda troiana, dinastia albana e fondazione romulea, a. 753 a.C.) alla battaglia del fiume Yarmuk tra l'imperatore d'Oriente Eraclio e il generale islamico Khalid ibn al-Walid (a. 636 d.C.). La linea-guida del modulo consiste nei processi di contrapposizione, interazione e integrazione tra i cittadini Romani (cives Romani) e gli stranieri, non cittadini (peregrini), e tra gli abitanti dell'Impero romano (civilitas) e i "barbari" esterni (barbaritas).
MODULO 2: INTRODUZIONE ALL'EPIGRAFIA LATINA.
Crediti: +3 CFU / 21 ore di lezioni frontali, tot. 9 CFU.
Titolo: "Epigrafia Latina: introduzione a una disciplina storica".
Il modulo fornisce una introduzione metodologica all'Epigrafia Latina come disciplina storica affine alla Storia Romana. Saranno analizzate e discusse iscrizioni latine di varia tipologia e cronologia. Sono inoltre previste alcune lezioni con esperienza pratica presso la collezione epigrafica del Museo Archeologico Nazionale della Civitella (Chieti). Si consiglia vivamente la frequenza costante.
Crediti: 6 CFU / 42 ore di lezioni frontali.
Titolo: "La storia di Roma dalle origini a Eraclio, tra civilitas e barbaritas".
Il modulo ripercorre oltre quindici secoli (VIII sec. a.C. – VII sec. d.C.) di Storia Romana dalle origini della città (leggenda troiana, dinastia albana e fondazione romulea, a. 753 a.C.) alla battaglia del fiume Yarmuk tra l'imperatore d'Oriente Eraclio e il generale islamico Khalid ibn al-Walid (a. 636 d.C.). La linea-guida del modulo consiste nei processi di contrapposizione, interazione e integrazione tra i cittadini Romani (cives Romani) e gli stranieri, non cittadini (peregrini), e tra gli abitanti dell'Impero romano (civilitas) e i "barbari" esterni (barbaritas).
MODULO 2: INTRODUZIONE ALL'EPIGRAFIA LATINA.
Crediti: +3 CFU / 21 ore di lezioni frontali, tot. 9 CFU.
Titolo: "Epigrafia Latina: introduzione a una disciplina storica".
Il modulo fornisce una introduzione metodologica all'Epigrafia Latina come disciplina storica affine alla Storia Romana. Saranno analizzate e discusse iscrizioni latine di varia tipologia e cronologia. Sono inoltre previste alcune lezioni con esperienza pratica presso la collezione epigrafica del Museo Archeologico Nazionale della Civitella (Chieti). Si consiglia vivamente la frequenza costante.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Avvertenza: gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare il Docente, con largo anticipo, per fissare un incontro in sede di ricevimento e definire il programma d'esame, chiarendo ogni eventuale dubbio: alister.filippini@unich.it
Il docente è disponibile a dare assistenza in lingua inglese agli studenti stranieri.
Il docente è disponibile a dare assistenza in lingua inglese agli studenti stranieri.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found