Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FS4253 - ISTITUZIONI DI LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

insegnamento
ID:
FS4253
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso prevede una parte generale ed una monografica. La parte generale da un lato tratta temi centrali nel dibattito tradizionale di filosofia della scienza e dall’altro introduce lo studio della logica proposizionale (formalizzazione del ragionamento per mezzo dell’uso di simboli e regole, valori di verità di una proposizione, validità di un argomento deduttivo e così via). Nella parte monografica il corso approfondisce una tematica profondamente legata allo studio del ragionamento logico. Infatti analizzeremo gli esiti di ricerca più recenti in psicologia del ragionamento relativi agli studi sulla razionalità. ​​​​​​​

Prerequisiti


nessun prerequisito

Metodi didattici


Lezioni frontali svolte con l’ausilio di slides come supporto visivo per la discussione di tematiche e con esercizi in classe per la parte di logica.

Verifica Apprendimento


Prova scritta che consiste in 28 domande a scelta multipla ( 1 punto se la risposta è corretta, 0 punti se la risposta è sbagliata o mancante) e 2 domande aperte ( da 0 a 3 punti).

Testi



Samir Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino 2006.
Irving Copi e Carl Cohen, Introduzione alla logica, Il Mulino, 1999 (edizione a cura di Gabriele Lolli) – capitoli I, X, XI.
Paolo Labinaz, La razionalità, Carocci editore, 2013

Contenuti


Parte generale:

Introduzione alla logica proposizionale; formalizzazione del ragionamento attraverso l'uso di simboli e regole che permettono di valutare la verità o falsità di proposizioni complesse derivanti da proposizioni semplici, utilizzando connettivi logici;
semantica e sintassi della logica proposizionale, tavole di verità, validità o invalidità degli argomenti deduttivi stabilità attraverso il metodo delle tavole di verità.
Il metodo della deduzione: dimostrazione formale di validità.
Che cosa è la scienza?
Il ragionamento scientifico.
La spiegazione nella scienza.
Realismo e anti-realismo.
Cambiamento e rivoluzione nella scienza.

Parte monografica:

Una panoramica tradizionale sul concetto di ragione e razionalità.
La svolta empirica negli studi sulla razionalità.
Una razionalità a misura di essere umano.
Presente e futuro degli studi sulla razionalità.

Lingua Insegnamento


Italiano e Inglese

Altre informazioni


Per gli studenti non frequentanti: si applicano le stesse modalità di esame illustrate sopra. Lo studente non frequentante porta all’esame lo stesso programma degli studenti frequentanti in quanto il materiale discusso in classe è disponibile sulla piattaforma Moodle del corso al termine di ogni lezione. Per qualunque chiarimento non esitate a contattare il docente, preferibilmente su tvista3@gmail.com - ma anche su email istituzionale tiziana.vistarini@unich.it

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VISTARINI TIZIANA
Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2