Conoscenza della fisiopatologia del sistema endocrino, dell’ epidemiologia e clinica delle principali patologie con particolare attenzione agli aspetti di prevenzione, assistenza e educazione sanitaria. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione - Comprendere le funzioni del sistema endocrino. - Riconoscere le principali patologie endocrine di interesse assistenziale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione -Applicare i concetti fisiopatologici per comprendere i bisogni assistenziali e gli interventi di prevenzione per le patologie endocrine Autonomia di giudizio Descrivere in modo autonomo e critico gli aspetti di prevenzione le priorità di intervento assistenziale delle malattie endocrino-metaboliche Abilità comunicative Dimostrare un uso corretto della terminologia specialistica quando espone contenuti nell’ambito della disciplina e interagisce con il paziente e con il team multiprofessionale Capacità di apprendimento -Sviluppare autonomia nello studio di approfondimenti in endocrinologia, capacità di aggiornamento con la consultazione di pubblicazioni scientifiche, seminari -capacità di integrare le conoscenze con altre discipline del Corso di Studi
Prerequisiti
Come da regolamento didattico
Metodi didattici
Lezioni frontali. Le lezioni prevedono una forte componente interattiva tra Docente e Studenti. La frequenza è obbligatoria
Verifica Apprendimento
I risultati dell’apprendimento saranno accertati dal docente in una prova orale collegiale nelle date ufficiali di esame del corso integrato. La prova verifica la capacità di integrare conoscenze fisiopatologiche e assistenziali valutando correttezza, chiarezza e capacità critica. Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze, all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione.
Testi
Qualsiasi testo di Medicina Interna o di Endocrinologia Integrazione con materiale didattico delle lezioni e letture di approfondimento consigliate dal docente.
Contenuti
Elementi di fisiopatologia e clinica delle principali patologie endocrino-metaboliche Fattori di rischio, strategie di prevenzione ed educazione, implicazioni assistenziali delle principali patologie endocrino-metaboliche.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento studenti previo appuntamento da fissare inviando una mail a ines.bucci@unich.it