Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00939 - STORIA E TESTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA

insegnamento
ID:
L00939
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 15/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi:
1) Familiarizzare con i concetti di genere letterario, intertestualità e ricezione.
2) Leggere la storia letteraria seguendo una prospettiva intertestuale.
3) Analizzare i testi tenendo conto delle differenze di genere.
4) Far interagire la riflessione estetica degli autori con le loro opere letterarie.
5) Riflettere sulle specificità del testo drammatico in termini di sistema comunicativo.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere le basi della storia letteraria italiana.

Metodi didattici

Lezione frontale; partecipazione a seminari interni ed esterni; possibilità di approfondimenti individuali o di variazioni sul programma in base ad esigenze individuali

Verifica Apprendimento

L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti affrontati nel corso ed elencati nel presente programma. Saranno poste 6-7 domande volte a valutare se lo studente è in grado di dimostrare, attraverso una corretta esposizione, la conoscenza del contesto storico, delle varie questioni affrontate (socio-politiche, antropologiche, artistiche), dell’opera degli autori presi in esame nelle loro particolarità stilistiche e tematiche; sarà anche valutata la capacità di comprendere e analizzare criticamente i testi letterari e teorici in programma e di saper argomentare con un linguaggio corretto e formale.
La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, sarà ritenuta sufficiente se lo studente sarà in grado di esprimere una conoscenza di base degli argomenti, mentre sarà fornita una valutazione massima se lo studente dimostrerà di conoscerli in modo approfondito e di saperli elaborare criticamente. Nella valutazione sono elementi di giudizio, oltre alla preparazione di base:
- la capacità di rispondere puntualmente alla domanda formulata
- la proprietà linguistica
- la capacità di associare concetti e di fare collegamenti storici e letterari
- l'attenzione ai dati cronologici

Testi

Testi:
M.A. Bazzocchi, Leopardi, Il Mulino, 2021.
A. Del Gatto, Quel Punto acerbo. temporalità e conoscenza metaforica in Leopardi, Firenze, Olschki, 2012 (fino a p. 70: capitoli 1, 2, 3, 4)
Letture:
G. Leopardi, Operette morali, a cura di Laura Melosi, BUR, 2008.

Contenuti

Le Operette morali di Leopardi: un classico moderno.

Leggere le Operette morali è una sfida estremamente interessante e formativa, perché necessita di mezzi ermeneutici vari e interdisciplinari. Sono infatti indispensabili conoscenze di storia letteraria, di filosofia, di retorica, di stilistica, di storia, di linguistica. Dunque si tratta di una palestra eccezionale in cui affinare gli strumenti critici e indagare la letteratura italiana dalla prospettiva lucida e eclettica di Leopardi. Le Operette saranno lette alla luce delle teorie illuministiche e romantiche e della complessa intertestualità che esse contengono, con l’obiettivo di portare alla luce i più diversi aspetti di grande attualità che questo testo ormai classico prevede.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza non è obbligatoria. Non è previsto un programma diverso per i non frequentanti.

Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL GATTO ANTONELLA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0