ID:
L0028
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA FRANCESE
Sede:
PESCARA
Url:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi:
Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente nozioni metodologiche finalizzate alla comprensione strutturale della storia letteraria francese, nonché un quadro del patrimonio culturale della civiltà letteraria francese dal Medioevo al 1715. Attraverso lo studio cronologico di una selezione antologica di opere chiave del periodo storico-letterario in programma, mediante l’approfondimento di alcuni testi classici e con l’ausilio di letture manualistiche lo studente dovrà acquisire un quadro completo delle dinamiche rilevanti, nell’ambito dei generi, dei movimenti e delle correnti, delle idee e dei fenomeni storico-sociali ad esse connessi. Si tratterà inoltre di fornire strumenti teorici, metodologici e terminologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi.
Il corso si soffermerà inoltre su una stagione predominante della civiltà letteraria francese, il Seicento, in cui si codifica la lingua e si affermano diverse correnti letterarie che contribuiscono alla ricchezza del Grand Siècle. Oggetto specifico di analisi saranno due opere particolarmente significative della seconda metà del XVII secolo attraverso le quali verrà illustrata la stagione del moralismo classico.
Risultati di apprendimento attesi:
Nell’ambito del triennio, l’insegnamento costituisce una prima tappa nello sviluppo della consapevolezza del contesto filologico-letterario della lingua francese sia in ottica diacronica (storia letteraria) che in ottica sincronica (avviamento all’analisi testuale e interpretazione dei testi).
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza e comprensione delle manifestazioni fondamentali del patrimonio letterario francese del periodo di riferimento (dalle origini al 1715);
- conoscenza approfondita del Seicento e del suo contesto storico, linguistico, culturale;
- capacità di comprensione dei testi letterari in lingua francese del periodo di riferimento.
Autonomia di giudizio:
- capacità di descrivere e interpretare testi letterari del periodo di riferimento;
- capacità di riformulare le problematiche relative ai contesti socio e storico-culturali analizzati nel periodo di riferimento.
Abilità comunicative:
- capacità di esporre, in forma orale e in considerazione delle tipologie testuali e dei generi letterari, contenuti e informazioni relative alla letteratura francese del periodo di riferimento.
Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente nozioni metodologiche finalizzate alla comprensione strutturale della storia letteraria francese, nonché un quadro del patrimonio culturale della civiltà letteraria francese dal Medioevo al 1715. Attraverso lo studio cronologico di una selezione antologica di opere chiave del periodo storico-letterario in programma, mediante l’approfondimento di alcuni testi classici e con l’ausilio di letture manualistiche lo studente dovrà acquisire un quadro completo delle dinamiche rilevanti, nell’ambito dei generi, dei movimenti e delle correnti, delle idee e dei fenomeni storico-sociali ad esse connessi. Si tratterà inoltre di fornire strumenti teorici, metodologici e terminologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi.
Il corso si soffermerà inoltre su una stagione predominante della civiltà letteraria francese, il Seicento, in cui si codifica la lingua e si affermano diverse correnti letterarie che contribuiscono alla ricchezza del Grand Siècle. Oggetto specifico di analisi saranno due opere particolarmente significative della seconda metà del XVII secolo attraverso le quali verrà illustrata la stagione del moralismo classico.
Risultati di apprendimento attesi:
Nell’ambito del triennio, l’insegnamento costituisce una prima tappa nello sviluppo della consapevolezza del contesto filologico-letterario della lingua francese sia in ottica diacronica (storia letteraria) che in ottica sincronica (avviamento all’analisi testuale e interpretazione dei testi).
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza e comprensione delle manifestazioni fondamentali del patrimonio letterario francese del periodo di riferimento (dalle origini al 1715);
- conoscenza approfondita del Seicento e del suo contesto storico, linguistico, culturale;
- capacità di comprensione dei testi letterari in lingua francese del periodo di riferimento.
Autonomia di giudizio:
- capacità di descrivere e interpretare testi letterari del periodo di riferimento;
- capacità di riformulare le problematiche relative ai contesti socio e storico-culturali analizzati nel periodo di riferimento.
Abilità comunicative:
- capacità di esporre, in forma orale e in considerazione delle tipologie testuali e dei generi letterari, contenuti e informazioni relative alla letteratura francese del periodo di riferimento.
Prerequisiti
Buona cultura generale con particolare attenzione alle principali svolte della Storia medievale e moderna. Conoscenza dei caratteri essenziali della letteratura italiana dalle origini al Settecento. Buona capacità di comprensione e di espressione scritta e orale.
Metodi didattici
L’insegnamento è semestrale ed è strutturato in 54 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni di 1 o 2 ore in base al calendario didattico. Il corso si svolgerà in maniera tale da stimolare il coinvolgimento degli studenti soprattutto nell’analisi e nell’interpretazione dei testi.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova finale orale in lingua italiana, con voto in trentesimi, che vaglierà le conoscenze relative agli argomenti oggetto del corso e la chiarezza espositiva dello studente. Sarà valutata, inoltre, la capacità di restituzione di una lettura critica dei tesi letterari esaminati; si chiederà, a tal fine, di commentare uno dei brani antologici in programma e di inquadrarlo nel contesto storico-letterario, nonché di riferire circa l’analisi delle opere letterarie in programma.
Testi
• Michela LANDI (a cura di), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento, Firenze, Le Monnier Università, 2021, pp. 1-323;
• Dispensa con selezione di brani antologici messa a disposizione dal docente (vedi dettaglio in «Programma esteso»);
• LA FONTAINE, Fables, presentation d’Alain-Marie Bassy et Yves Le Pestipon, Paris, GF Flammarion, 2019;
• LA BRUYÈRE, Les Caractères. Livres V-X, édition de Charles-Olivier Stiker-Métral, Paris, GF Flammarion, 2021.
Letture consigliate per approfondimenti (tali letture sono vivamente consigliate per gli studenti non frequentanti):
• Patrick DANDREY, Poétique de La Fontaine. 1. La fabrique des fables, préface de Marc Fumaroli, Paris, PUF, 1996;
• Pierre CLARAC, La Fontaine par lui-même, Paris, Éditions du Seuil, 1961;
• Robert GARAPON, Les caractères de La Bruyère : La Bruyère au travail, Paris, SEDES, 1978;
• Gustave MICHAUT, La Bruyère, Genève, Slatkine Reprints, 1970.
N.B. Gli insegnamenti di Letteratura francese I A e I B (6 CFU) del Corso di Studio in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale (L-12) sono mutuati da questo insegnamento. Il programma della L-12 è identico a quello della L-11 per la parte concernente la storia letteraria e i brani antologici, ma comprende solo la lettura critica delle Fables di La Fontaine.
• Dispensa con selezione di brani antologici messa a disposizione dal docente (vedi dettaglio in «Programma esteso»);
• LA FONTAINE, Fables, presentation d’Alain-Marie Bassy et Yves Le Pestipon, Paris, GF Flammarion, 2019;
• LA BRUYÈRE, Les Caractères. Livres V-X, édition de Charles-Olivier Stiker-Métral, Paris, GF Flammarion, 2021.
Letture consigliate per approfondimenti (tali letture sono vivamente consigliate per gli studenti non frequentanti):
• Patrick DANDREY, Poétique de La Fontaine. 1. La fabrique des fables, préface de Marc Fumaroli, Paris, PUF, 1996;
• Pierre CLARAC, La Fontaine par lui-même, Paris, Éditions du Seuil, 1961;
• Robert GARAPON, Les caractères de La Bruyère : La Bruyère au travail, Paris, SEDES, 1978;
• Gustave MICHAUT, La Bruyère, Genève, Slatkine Reprints, 1970.
N.B. Gli insegnamenti di Letteratura francese I A e I B (6 CFU) del Corso di Studio in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale (L-12) sono mutuati da questo insegnamento. Il programma della L-12 è identico a quello della L-11 per la parte concernente la storia letteraria e i brani antologici, ma comprende solo la lettura critica delle Fables di La Fontaine.
Contenuti
Il corso prenderà in esame la storia letteraria francese dalle origini al 1715, alla luce delle dinamiche storico-politiche e delle evoluzioni ideologiche e sociali. Verranno analizzati alcuni brani antologici tratti dalle opere più rappresentative del periodo. Il corso fornirà agli studenti la metodologia e la terminologia specifiche all’analisi del testo letterario, soffermandosi sull’opera di due moralisti classici che hanno segnato la stagione del “paradiso della ragione”.
Saranno trattati i seguenti argomenti in riferimento al periodo indicato:
- i principali fenomeni linguistico-letterari;
- i contesti storico-culturali;
- la nascita e l’evoluzione dei generi letterari (lirica, teatro, romanzo);
- gli autori più rappresentativi;
- i movimenti letterari più significativi;
- analisi e interpretazione di una selezione di brani antologici;
- lettura e analisi di: La Fontaine, Fables; La Bruyère, Les Caractères.
Saranno trattati i seguenti argomenti in riferimento al periodo indicato:
- i principali fenomeni linguistico-letterari;
- i contesti storico-culturali;
- la nascita e l’evoluzione dei generi letterari (lirica, teatro, romanzo);
- gli autori più rappresentativi;
- i movimenti letterari più significativi;
- analisi e interpretazione di una selezione di brani antologici;
- lettura e analisi di: La Fontaine, Fables; La Bruyère, Les Caractères.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni in modo continuo. Non è previsto un programma alternativo per non frequentanti. Tuttavia, gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi almeno ad un ricevimento del docente (che si svolge settimanalmente secondo l’orario indicato sulla pagina web preposta) per l’illustrazione del programma e/o per eventuali chiarimenti.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found