Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00958 - STORIA DELLA STAMPA E DELL’OPINIONE PUBBLICA

insegnamento
ID:
L00958
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA MODERNA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’obiettivo formativo del Corso è quello di condurre lo studente ad appropriarsi delle chiavi di lettura del passato e del presente; di educarlo alla riflessionee all’esercizio critico, a porlo, cioè, in condizione di valutare la realtà storica, con riferimento alla vicenda di lungo periodo della comunicazione scritta e parlata, nella sua specificità e nella sua complessità. Alla fine della preparazione lo studente dovrà risultare in possesso degli strumenti della conoscenza storica, dovrà essere in grado di comprendere gli aspetti e i problemi del presente e, in particolare, il ruolo politico-istituzionale, sociale ed economico del mondo del giornalismo.

Prerequisiti


Buona conoscenza della storia dell'età moderna e contemporanea.

Metodi didattici


L'insegnamento si articola in 6 CFU, pari a 36 ore di attività frontale effettuata nel secondo semestre e suddivisa in 2 lezioni settimanali da 2ore ciascuna in base al calendario accademico. Le lezioni frontali sono connesse ad una spiccata componente interattiva tra docente e studenti.

Verifica Apprendimento


La verifica dell’apprendimento prevede la prova orale da tenere al termine del corso. Essa consiste sui contenuti dei testi di riferimento indicati per lo studio della disciplina, da parte degli studenti frequentanti e di quelli non frequentanti.Essa è volta ad accertare:1) il livello della preparazione didattica condotta dagli studenti;2) la padronanza, da parte loro, delle nozioni storiche fondamentali dell’età moderna e del contesto contemporaneo;3) la proprietà di linguaggio e il grado di organizzazione dell’impianto discorsivo;4) la capacità di analisi critica degli argomenti trattati;5) la qualità e l’efficacia dell’esposizione;6) il livello delle competenze lessicali specialistiche;7) l’abilità nel mantenere in equilibrio periodizzazione, narrazione ed interpretazione storiografica;8) la coerenza di base tra descrizione dei fatti e relativa corrispondenza cronologico-temporale.

Testi


- P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet, Bologna, il Mulino, 2021

Contenuti


Il Corso tratta della vicenda moderna e contemporanea della stampa e dell'editoria, dalla nascita delle prime gazzette alle piattaforme internet.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.Durante gli orari di ricevimento settimanale gli studenti avranno la possibilità di ricevere ulteriori delucidazioni, sia di merito che di metodo, sulla natura e gli obiettivi formativi del Corso.

Corsi

Corsi

LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TROTTA Marco
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1