Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0002 - LINGUA INGLESE II

insegnamento
ID:
L0002
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso mira a sviluppare la capacità di comprendere testi in lingua straniera, potenziando l’individuazione di idee principali e secondarie, l’uso di strategie inferenziali e la lettura critica. Gli studenti acquisiscono maggiore autonomia nell’interpretazione di testi diversi, migliorano la gestione del lessico più avanzato e affinano la capacità di riconoscere struttura, coesione e registro del discorso scritto.

Prerequisiti


Gli studenti dovrebbero aver già acquisito, durante il primo anno, una solida competenza linguistica di base nella lingua straniera studiata, comprendente capacità di lettura a livello intermedio, conoscenza delle principali strutture grammaticali e del lessico più frequente.

Metodi didattici


Il corso prevede lezioni frontali integrate da attività pratiche di lettura e analisi guidata dei testi. Sono incluse esercitazioni individuali e di gruppo, discussioni in classe, attività di annotazione e sintesi, oltre a momenti dedicati allo sviluppo di strategie di comprensione avanzata. Il lavoro su materiali autentici e il confronto collettivo mirano a favorire un apprendimento attivo e una maggiore autonomia interpretativa.

Verifica Apprendimento


La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta e una prova orale. La parte scritta consiste in esercizi di comprensione e analisi di testi autentici, finalizzati a valutare la capacità di individuare informazioni principali e secondarie, deduzioni, struttura argomentativa e uso del lessico. La prova orale verte invece sulla discussione critica di alcuni capitoli del volume The Politics of English: Conflict, Competition, Co-existence by Philip Seargeant e permette di valutare la padronanza dei contenuti, la capacità di collegamento tra i temi affrontati e l’abilità di esprimere analisi e interpretazioni in modo chiaro e strutturato.

Testi


I testi di riferimento per il corso includono il materiale didattico fornito e utilizzato durante le lezioni. Per la parte orale dell’esame è inoltre previsto lo studio del volume The Politics of English: Conflict, Competition, Co-existence by Philip Seargeant, che costituisce il punto di partenza per la discussione e l’approfondimento dei temi affrontati.

Contenuti


Il corso prevede la lettura e l’analisi di diverse tipologie di testi, tra cui articoli accademici e scientifici, testi giornalistici di approfondimento, brani narrativi e letterari, oltre a testi tecnici e informativi come report, saggi brevi e documenti professionali. Gli studenti lavorano su materiali eterogenei per familiarizzare con strutture, registri e funzioni comunicative differenti.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Alcuni dei testi selezionati e utilizzati durante il corso saranno dedicati a temi connessi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, verranno proposti materiali che affrontano questioni quali la riduzione della povertà e delle disuguaglianze, l’accesso all’istruzione di qualità, la promozione della salute e del benessere, la sostenibilità ambientale — dalla tutela degli ecosistemi terrestri e marini alle azioni per il clima — e il rafforzamento di società pacifiche e inclusive. Questi contenuti offriranno agli studenti l’opportunità di esercitare le proprie competenze di comprensione del testo confrontandosi con temi globali di rilevanza etica, sociale e culturale.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SARACINO Marilena
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.4.0