Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0074 - DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE MODERNE I

insegnamento
ID:
L0074
Durata (ore):
42
CFU:
7
SSD:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 25/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


La disciplina si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze basilari della didattica delle lingue straniere moderne, con particolare riguardo a metodi, livelli, approcci, tecniche, abilità, competenze per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue straniere in ogni ordine e grado scolastico. I temi del corso riguarderanno la natura delle lingue e dell’apprendimento linguistico, i metodi e le tecniche di insegnamento delle lingue, l’uso dei corpora e di varie risorse digitali per lo sviluppo di attività didattiche.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Questo corso mira a fornire strumenti teorico-metodologici utili per la professione dell'insegnante di lingua straniera, con particolare riferimento alle linee guida del Consiglio d'Europa. Mira, inoltre, a fornire le basi metodologiche per l’analisi e lo sviluppo di materiali didattici innovativi.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza dei principali approcci, metodi e tecniche glottodidattiche, anche nell'ambito del CALL (Computer assisted language teaching); conoscenza di risorse, metodi e tecniche per lo sviluppo di materiali didattici, anche con l’ausilio dei corpora.

ABILITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Analizzare materiali didattici in base all'approcio e al metodo glottodidattico; conoscere e saper usare alcuni strumenti del CALL; saper analizzare e sviluppare materiali didattici per l’insegnamento delle lingue.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Riflettere criticamente sui diversi approcci e metodi glottodidattici e su alcuni strumenti informatici per il CALL; saper valutare la qualità dei materiali didattici sviluppati con i corpora.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Saper descrivere i principali approcci glottodidatici presi in esame durante il corso, anche in considerazione delle linee guida europee; saper descrivere e sostenere con argomentazioni pertinenti le scelte metodologiche adottate nella realizzazione dei materiali didattici sviluppati attraverso i corpora e varie altre risorse digitali.

Prerequisiti


Nozioni di base di linguistica generale.


Eventuali lacune potranno essere colmate attraverso lo studio del seguente testo:

Berruto, G., Cerruti, M. (2022). La linguistica. Un corso introduttivo (Terza edizione), Torino, UTET.


Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari.

Verifica Apprendimento


La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta, propedeutica alla prova orale. Salvo diverse indicazioni, entrambe le prove si terranno nello stesso giorno e saranno valutate in trentesimi. La verifica è tesa ad accertare la preparazione degli studenti sui contenuti del programma del corso, sia sul piano teorico, sia sul piano metodologico e pratico. Il commento delle esercitazioni costituirà parte integrante della verifica.

Testi



Chini, M., Bosisio, C. (a cura di) (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Roma, Carocci.


Cap. 1. Quadro storico-epistemologico

Cap. 2. Acquisizione e apprendimento di una lingua
Cap. 3. Elementi di linguistica educativa
Cap. 4. La didattica della L2


Danesi, M., Diadori, P., Semplici, S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua, Roma, Carocci.

Cap. 4. Tecniche per la realizzazione delle attività linguistico-comunicative in L2 e lo sviluppo delle relative strategie
Cap. 5. Tecniche in contesti CLIL
Cap. 6. Tecniche ludiche: formali, semantiche, logiche e comunicative
Cap. 7. Tecniche e modelli di gestione della classe
Cap. 8. Tecniche e fasi del lavoro in classe (con esempi)

Council of Europe (2021). Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento, Valutazione. Volume Complementare: Language Policy Programme. Education Policy Division. Education Department. Italiano LinguaDue, 12(2). https://doi.org/10.13130/2037-3597/15120 ( 3 capitoli a scelta dello studente da concordare prima con le docenti)

Dispense fornite durante il corso, accessibili tramite il Team del Ricevimento della prof.ssa Mariapia D’Angelo (Generale | Ricevimento Prof.ssa Mariapia D'Angelo | Microsoft Teams)




Contenuti


Il corso si concentrerà sui fondamenti teorici e applicati della didattica delle lingue straniere moderne, anche in relazione all'uso delle nuove tecnologie, con particolare riferimento ai corpora.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il ricevimento studenti settimanale avrà lo scopo di fornire eventuali delucidazioni. Non ci sono differenze di programma tra frequentanti e non frequentanti.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

D'ANGELO Mariapia
Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
FORTI Luciana
Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0