Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L01003 - LETTERATURA INGLESE II

insegnamento
ID:
L01003
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA INGLESE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso propone un’illustrazione del panorama letterario dall’età della Restaurazione fino al periodo post-vittoriano, con particolare attenzione alla nascita e allo sviluppo del romanzo borghese moderno. Si partirà dall’analisi dei testi esemplari di Daniel Defoe, che mostrano l’emergere di un nuovo tipo di narrativa centrata sull’individuo e sulla razionalità, per passare a Jane Austen, i cui romanzi rappresentano la piena maturazione del romanzo borghese attraverso l’esplorazione delle dinamiche sociali, dei sentimenti e della moralità privata.
Successivamente, il corso approfondirà il rapporto tra letteratura e scienza tra Ottocento e Novecento, analizzando le opere di Rudyard Kipling, H. G. Wells e David Garnett. Attraverso la selezione di produzioni narrative rappresentative degli autori studiati, il corso offrirà agli studenti una panoramica dettagliata della storia del pensiero inglese tra XVIII, XIX e inizio XX secolo, con particolare riferimento ai principali dibattiti culturali e scientifici dei periodi considerati.

Prerequisiti

Livello di conoscenza della lingua inglese: A 2

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L'esame finale orale consisterà in una serie di domande (3-5) sui testi inclusi nel programma, il contesto storico, la cultura inglese del "lungo XVIII secolo" e la bibliografia critica indicata nel programma. Attraverso l'esame saranno valutate le seguenti abilità: conoscenza dettagliata dei testi primari; capacità di contestualizzare i testi da un punto di vista storico e culturale; analisi approfondita delle caratteristiche formali e tematiche dei testi. La scala di valutazione va da 1 a 30 e lode (eccellente). L'esame è valutato: eccellente (30 e lode-30); molto buono (27-29); buono (24-26), giusto (21 -23), sufficiente (18-22), insufficiente (<18).

Testi


Daniel Defoe, Robinson Crusoe; Jane Austen: Pride and Prejudice; Rudyard Kipling, The Mark of the Beast; Herbert George Wells, The Island of Doctor Moreau; David Garnett, Lady Into Fox.

Contenuti


Il corso, della durata semestrale, è articolato in quattro moduli organizzati come segue:
Sezione 1 (2 CFU):Scienza e pseudoscienza nel romanzo inglese del Settecento
Testi primari:

Daniel Defoe, Robinson Crusoe, qualsiasi edizione in lingua originale.

Testi critici consigliati:

Miriam Sette, Il fantastico in Robinson Crusoe. Daniel Defoe e la Ragione trasfiguratrice, Carocci, Roma 2010.

Sezione 2 (2 CFU):Il romanzo sociale tra Sette e Ottocento
Testi primari:

Jane Austen, Pride and Prejudice, qualsiasi edizione in lingua originale.

Testi critici:

Miriam Sette, Come leggere Pride and Prejudice, Chieti, Solfanelli, 2025.

Sezione 3 (4 CFU):Modelli biologistici nella letteratura inglese tra Ottocento e Novecento
Testi primari:

Rudyard Kipling, The Mark of the Beast, qualsiasi edizione in lingua originale.
H. G. Wells, The Island of Doctor Moreau, qualsiasi edizione in lingua originale.
David Garnett, Lady Into Fox, qualsiasi edizione in lingua originale.

Testi critici:

Miriam Sette, Trittico sulla metamorfosi: Kipling, Wells, Garnett, Liguori, Napoli 2015.
Miriam Sette (a cura di), Rudyard Kipling, Il marchio della bestia e altri racconti del fantastico, Biblion, Milano 2018.


Sezione 4 (1 CFU):The Long Eighteenth Century
Testo di riferimento consigliato:

Andrew Sanders, Short Oxford History of English Literature, 2021.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il semestre di erogazione del corso.

Lingua Insegnamento


Italiano/Inglese

Altre informazioni

Nel periodo considerato nella parte istituzionale, ovvero The Long Eighteenth Century, che abbraccia la storia letteraria inglese dal 1660 al 1832, si segnalano, ai fini della preparazione per il superamento dell’esame orale, di particolare rilevanza i seguenti autori:

The Restoration and the Early XVIII Century (1660-1798)
John Dryden (1631-1700): “Absalom and Achitophel” (1681).
Samuel Pepys (1633-1703).
John Bunyan (1628-1688): “The Pilgrim’s Progress” (1675).
William Congreve (1670-1729).
The Augustan Age
Daniel Defoe (1660?-1731).
Jonathan Swift (1667-1745).
Alexander Pope (1688-1744).
Augustan Modes in Poetry
Samuel Butler (1612-1680).
John Gay (1685-1732): “The Beggar’s Opera” (1728).
The Periodical Essay
Joseph Addison (1672-1719).
Sir Richard Steele (1672-1729).
The Poetry of Sensibility
James Thomson (1700-1748): “The Seasons”.
Thomas Gray (1716-1771): “Elegy Written in a Country Churchyard”.
William Collins (1721-1759).
Christopher Smart (1722-1771).
Oliver Goldsmith (1730-1774): “The Deserted Village”.
George Crabbe (1754-1832).
William Cowper (1731-1800).
Biographies
James Boswell (1740-1795): Life of Samuel Johnson (1791).
The novel (from Richardson to Austen)
Samuel Richardson (1689-1761), Pamela.
Henry Fielding (1707-1754), Joseph Andrews.
Tobias Smollett (1721-1771), Roderick Random (1748).
Laurence Sterne (1713-1768), Tristram Shandy (1759-1767).
Oliver Goldsmith, The Vicar of Wakefield (1766).
Samuel Johnson (1709-1784), Rasselas (1759).
Henry Mackenzie (1745-18319), The Man of Feeling (1771).
The Gothic Novel
Horace Walpole (1717-1797), The Castle of Otranto (1765).
William Beckford (1760-1844), Vathek (1786).
Ann Radcliffe (1764-1823), The Mysteries of Udolpho (1794).
Matthew Gregory Lewis (1775-1818), The Monk (1796).
Charles Robert Maturin (1782-1824), Melmoth the Wanderer (1820)
Domestic Fiction
Fanny Burney (1752-1840), Evelina (1778).
Jane Austen (1775-1817), Pride and Prejudice (1813).

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SETTE Miriam
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6