Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MAPE17 - MACROECONOMIA E POLITICA ECONOMICA

insegnamento
ID:
MAPE17
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivo del corso è l'introduzione all'analisi macroeconomica attraverso il linguaggio e gli strumenti essenziali della macroeconomia. L’analisi macroeconomica studia il sistema economico nel suo complesso e cerca di interpretare e prevedere variabili aggregate come il prodotto interno lordo, il livello di disoccupazione, l’inflazione e i tassi di cambio, variabili fondamentali nel funzionamento di una economia, la cui comprensione è cruciale nella formulazione di politiche tese ad un miglioramento del benessere sociale. Il corso analizza: i) i modelli che spiegano le determinanti dell’equilibrio nel mercato dei beni e nei mercati finanziari sia in economie chiuse che in economie aperte; ii) le fluttuazioni economiche nel breve e medio/lungo periodo; iii) le politiche adottabili per limitare gli effetti di tali fluttuazioni. L’uso dei modelli è finalizzato alla comprensione delle conseguenze nell’economia di interventi pubblici di politica economica, quali politiche fiscali e politiche monetarie. Il corso propone inoltre una introduzione ai modelli di crescita per spiegare l’evoluzione della produzione aggregata nel lungo periodo.Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito le conoscenze/competenze necessarie a:CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE- comprendere i nessi causali tra le principali variabili macroeconomiche- comprendere i fattori determinanti le fluttuazioni cicliche e la crescita economica di lungo periodo- comprendere, interpretare e prevedere le conseguenze delle politiche economiche- interpretare il modello della domanda e dell’offerta aggregata- determinare analiticamente e graficamente le curve IS-LM- utilizzare il modello IS-LM per illustrare il funzionamento della politica monetaria e della politica fiscaleCONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata)- spiegare i canonici approcci della politica economica, distinguendo le diverse teorie economiche sottostanti- applicare i modelli macroeconomici per formulare un ragionamento rigoroso su diverse questioni macro- comprendere il contenuto di articoli e documenti relativi a questioni macroeconomiche.AUTONOMIA DI GIUDIZIO:- analizzare criticamente l'effetto di diversi shock sia sull'economia nazionale che su quella globale- valutare il ruolo dei principali attori economici e gli effetti delle azioni politiche in diversi scenari economici- sviluppare un discorso autonomo sui fatti economici più rilevanti; anche in relazione agli accadimenti della crisi economica e finanziaria- esprimere valutazioni sull’intervento pubblico nell’economiaABILITA' COMUNICATIVE:- elaborare dati, documenti e opinioni sulle più importanti questioni macroeconomiche- esporre con chiarezza ad un pubblico di pari il loro ragionamento su una determinata questione macroeconomica, e a motivare le proprie conclusioni con basi teoriche- utilizzare il linguaggio tecnico della Macroeconomia e della Politica Economica per elaborare i concetti fondamentali appresi durante il corsoCAPACITA’ DI APPRENDERE- intraprendere con autonomia corsi di economia più avanzati- pianificare e condurre autonomamente un piccolo progetto di ricerca (ad es. una tesi di laurea) su argomenti macroeconomici

Prerequisiti


Il corso non prevede nessuna propedeuticità; tuttavia si consiglia di aver già acquisito le nozioni di base della Microeconomia.

Metodi didattici


Il corso è articolato in 72 ore di lezioni frontali suddivise in tre lezioni settimanali. La didattica frontale è suddivisa in lezioni teoriche ed esercitazioni. Le lezioni vertono sui contenuti del libro di testo, alla cui lettura fanno da accompagnamento. Le esercitazioni comprendono esempi e problemi, numerici e non, degli argomenti trattati a lezione.La frequenza non è obbligatoria, sebbene consigliata, e la prova finale sarà uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Il materiale delle lezioni (slides delle lezioni e materiale integrativo) sarà disponibile nella piattaforma e-learning.

Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento avviene mediante esame scritto con domande chiuse e multiple-choice. Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina e-learning del corso.La procedura d'esame è la stessa per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi


Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. (ultima edizione), Macroeconomia: una prospettiva europea, Il Mulino.

Contenuti


- Contabilità nazionale; produzione aggregata, PIL, indici di prezzo e tasso di inflazioneIl breve periodo- Il mercato dei beni- I mercati finanziari- Il modello IS-LMIl medio periodo- Il mercato del lavoro- La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione- Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PCIl lungo periodo- La crescita- Risparmio, accumulazione di capitale e produzione- Progresso tecnologico e crescita- Le esternalità negative della crescitaAspettative- Mercati finanziari e aspettative- Aspettative, consumo e investimento- Aspettative, produzione e politica economicaL’economia aperta- Il mercato dei beni in economia aperta- I mercati finanziari in economia aperta- La curva IS in economia aperta- Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio- Regimi di cambioPolitica Economica- Politica economica: La politica fiscale- Politica economica: La politica monetaria

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Tutte le informazioni inerenti al corso, le slides delle lezioni, il materiale integrativo e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina del corso nella piattaforma e-learning.Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per il loro programma.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASI Tania
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0