Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00025L - DIRITTO PRIVATO

insegnamento
ID:
00025L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio facendo acquisire le conoscenze giuridiche della legislazione attinente all'azienda privata con particolare riferimento alla Costituzione, al Codice civile e leggi collegate. Il Corso fornisce un quadro completo e aggiornato del sistema del diritto privato mirato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze richieste dai profili professionali previsti e coerenti con gli sbocchi occupazionali attesi.
Quanto ai risultati programmati, al termine del processo di apprendimento, lo studente dovrà dimostrare conoscenza e comprensione del sistema del diritto privato, nonché di essere in grado di applicare gli strumenti concettuali acquisiti al caso concreto, maturando un’autonoma capacità di approfondimento critico che gli consenta di elaborare e argomentare (con piena padronanza del linguaggio tecnico) le soluzioni ai molteplici problemi giuridici che il coinvolgimento (interno o esterno) nell’attività aziendale può porre.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

L'erogazione dell'insegnamento avverrà sulla base di lezioni frontali ("ex cathedra"). A corredo della didattica frontale, possono essere previsti seminari, laboratori ed esercitazioni.

Verifica Apprendimento

In coerenza con gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi nonché con i metodi didattici adottati, per la verifica dell'apprendimento è prevista, a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post), una prova finale orale consistente in 3-4 domande volte ad accertare la capacità di inquadramento sistematico, la proprietà di linguaggio, le capacità di collegamento tra gli istituti, la chiarezza nell’esposizione riguardo al programma d’esame. Il voto finale va da 1 a 30 con lode, secondo le seguenti modalità: 1-17, insufficiente; 18-21, sufficiente; 22-24, discreto; 25-27, buono; 28-29, molto buono; 30-30 con lode, eccellente.
Possono altresì essere previste verifiche intermedie (in itinere), facoltative e riservate ai soli frequentanti.

Testi

Per la preparazione all’esame – in aggiunta al materiale didattico di supporto illustrato e messo a disposizione a lezione – si suggerisce il seguente testo:
• P. PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, ESI, Napoli, ult. ed.
Ai fini dello studio e della conoscenza della materia, è altresì indispensabile l’utilizzo di un codice civile aggiornato. A tal proposito, si consiglia:
• G. PERLINGIERI e M. ANGELONE, Codice civile con Costituzione, Trattati UE e FUE, Leggi complementari e Codici di settore, 5ª ed., ESI, Napoli, 2024.

Contenuti

Il Corso ha ad oggetto l'esame dei principali istituti privatistici, avendo particolare riguardo alla funzione degli stessi e all’analisi del significato che le disposizioni normative che li disciplinano assume alla luce del complessivo sistema ordinamentale e dei valori che lo caratterizzano. Peculiare rilievo viene assegnato - in linea con gli obiettivi formativi - ai temi delle obbligazioni e del contratto nonché ai profili di responsabilità patrimoniale.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Altre informazioni

E-mail: marco.angelone@unich.it.

Giorni ed orario di ricevimento studenti:
• (I Semestre): martedì, ore 13:00;
• (II Semestre): mercoledì, ore 11:00.

La tesi di laurea va concordata per tempo e deve essere consegnata al docente con congruo anticipo rispetto alla data prevista per il deposito dell'elaborato presso la Segreteria.

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANGELONE MARCO
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0