Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

RSPC15B - DIRITTO PENALE E TUTELA DELLA PERSONA

insegnamento
ID:
RSPC15B
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PENALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (25/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente possiede la conoscenza degli istituti di parte generale del diritto penale sostanziale (principio di legalità, teoria generale del reato, sistema sanzionatorio).

Metodi didattici

La didattica si svolge secondo il metodo tradizionale (lezioni frontali).
Durante le lezioni verranno esaminati
alcuni casi pratici, con particolare attenzione agli istituti di parte generale e alla giurisprudenza formatasi in relazione ad essi

Verifica Apprendimento

Tipo di esame:
Orale
Modalita' di verifica dell'apprendimento:
L'esame si svolgerà in forma orale, con prenotazione telematica.
Non sono previste verifiche dell'apprendimento in forma scritta.
Per i frequentanti alcune domande riguarderanno i casi e gli istituti approfonditi durante le lezioni.
Con le domande orali poste in sede di esame il candidato sarà valutato per
la capacità di analisi e di ragionamento giuridico. In particolare i criteri di giudizio saranno i seguenti:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- esaustività rispetto alla domanda;
- proposta di nessi appropriati;
- sintesi (non ridondanze e ripetizioni);
- proprietà di linguaggio;
- chiarezza espositiva.

Testi

Marco Pelissero, Diritto penale, Appunti di parte generale, Giappichelli Editore, 2023

N.B. E' obbligatorio dotarsi di una copia cartacea del Codice Penale aggiornato

letture consigliate:

G. FIANDACA, Punizione, Il Mulino, Bologna, 2024

Contenuti

Studio dei principi costituzionali e generali in materia penale: riserva di legge, irretroattività, determinatezza e tassatività, colpevolezza, materialità e offensività.
Definizione e struttura del reato. Tipologie di illecito. Esame degli elementi costitutivi del reato: fatto tipico (condotta attiva ed omissiva, evento, rapporto di causalità); antigiuridicità (singole cause di giustificazione); colpevolezza (imputabilità, dolo, colpa, preterintenzione, ignoranza della legge penale). Forme di manifestazione del reato: circostanze, tentativo, unità e pluralità di reato, concorso di persone nel reato. Punibilità e sistema sanzionatorio. Pene e misure di sicurezza. Funzione e commisurazione della pena. Cause di esclusione e di estinzione della punibilità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

E-mail: giovanni.desantis@unich.it oppure avv.giovannidesantis@gmail.com
Giorni e gli orari di ricevimento: appena dopo le lezioni oppure, su appuntamento, previo invio di mail

Corsi

Corsi

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE SANTIS Giovanni
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0