Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

RSPC06 - GIUSTIZIA PUNITIVA E GIUSTIZIA RIPARATIVA

insegnamento
ID:
RSPC06
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (25/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi:
Il Modulo dell'Insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi
formativi del Corso di laurea specialmente in riferimento alla finalità
dell'acquisizione di adeguate conoscenze e capacità di analisi del
contesto storico e socio-politico entro cui si inserisce il fenomeno della
criminalità, della devianza, del disagio e della insicurezza sociale. Inoltre
contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo di fornire conoscenze e
capacità di analisi sul complesso rapporto tra fenomeno criminale e
fattori sociali che contribuiscono in modo determinante a definire i
modelli di giustizia adottati per fronteggiare i comportamenti violenti in
vista di una efficace prevenzione per una maggiore sicurezza sociale.
Una attenzione particolare sarà riservata alla emergente affermazione
della giustizia riparativa che nella moderna società tende ad affiancarsi
Testi in inglese
alla tradizionale giustizia punitiva per soddisfare in modo nuovo le
esigenze delle vittime di reato e della limitazione dei danni delle varie
parti coinvolte nei fatti criminali.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di progettare interventi di
contrasto alla criminalità tenendo conto della complessità del fenomeno
nell'intreccio tra fattori giuridici, sociologici e psicologici.

Prerequisiti

Prerequisiti:
Nessuno

Metodi didattici

Metodi didattici:
• 72 ore di lezioni frontali, 6 ore destinate allo svolgimento di seminari di
approfondimento su tematiche di particolare interesse con l'intervento di
esperti, 6 ore destinate a esercitazioni e lavori di gruppo.
• 13 ore di studio assistito e revisione dei temi trattati in alula;
• 140 ore di studio autonomo
• Impegno complessivo:72 ore di lezione, 13 ore di studio assistito, 140
ore di studio autonomo

Verifica Apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento:
Le modalità di verifica consisteranno in un colloquio orale in cui
attraverso specifiche domande (almeno tre) riguardanti tutte le parti del
programma si accerterà il grado di conoscenza acquisito dallo studente
sugli argomenti trattati nel Corso nonché la capacità di saper utilizzare
criticamente e di saper applicare a casi concreti le nozioni assunte.
Circa a metà Corso è prevista una verifica intermedia con la
somministrazione di un questionario di 30 domande a risposta multipla
per l'accertamento in itinere del grado di apprendimento sul programma
svolto.

Testi

Testi di riferimento:
a) C. Mannozzi - G. A. Lodigiani, La giustizia riparativa. Formanti, parole e
metodi, Giappichelli, Torino, 2017.
b) V. Ruggiero, Il delitto, la legge la pena. La contro ida abolizionista,
Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2011

Contenuti

Contenuti:
a) Approfondimenti intorno alle connessioni tra giustizia, diritto e legge
con particolare riguardo all'incidenza che ha sul tema l'affermazione della
grande idea della giustizia riparativa con le sue sconvolgenti ricadute sul
sistema della giustizia punitiva.
b) Approfondimenti intorno al tema della natura e della funzione della
pena nei sistemi penali moderni con riferimento alla concezione dei delitti
e delle pene secondo un approccio "abolizionista" alternativo al pensiero
punitivo repressivo.

Lingua Insegnamento

Lingua d'insegnamento:
Italiano

Altre informazioni

Altre informazioni:
Nessuna

Corsi

Corsi

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CASCAVILLA Michele
Settore GSPS-07/B - Sociologia del diritto e della devianza
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-07 - SOCIOLOGIA DELLA POLITICA, DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1