Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

RSPC03 - MEDIA E SOCIETA' DEL RISCHIO

insegnamento
ID:
RSPC03
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (25/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In prima istanza, il corso si prefigge l’acquisizione delle conoscenze necessarie allo sviluppo di una consapevolezza critica sull’uso e sull’impatto dei media e dei dispositivi digitali, che necessitano di una adeguata literacy funzionale. L’obiettivo è sviluppare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi e percorsi professionali con un alto grado di autonomia nel campo della sociologia dei media e degli universi informativi e narrativi della società del rischio, caratterizzata dalla rappresentazione dell’infrazione e dell’insicurezza come forma di consumo mediale. A tal fine, si analizzerà il sistema dei media (mainstream e non) nel loro potenziale rappresentativo, estetico e immaginale, per poi soffermarsi sui cambiamenti comunicativi della società complessa, con particolare riferimento al consumo del prodotto culturale e artistico e all’evoluzione del processo di condivisione di immagini e contenuti dal mainstream al digitale.

Obiettivo specifico è analizzare le trasformazioni in atto nello spazio istituzionalizzato del rischio, colte dal punto di vista della narrazione mainstream e digitale. Sullo sfondo si staglia la narrazione del rischio come tratto caratterizzante di un mondo in rapido cambiamento, e che non risparmia il mondo dell’arte inteso come spazio di partecipazione culturale, sovente controverso e complesso, non solo in riferimento all’arte contemporanea. Lo spazio culturale come possibile “frame dell’incertezza”, secondo dinamiche narrative che fanno dell’informazione una risorsa fondamentale sul piano della costruzione di orizzonti d’attesa, simbolici e psicologici.

Prerequisiti

Una buona conoscenza della sociologia dei processi culturali, della sociologia generale e della storia del pensiero sociologico del Novecento.

Metodi didattici

Le lezioni frontali si svolgono con l’ausilio dei materiali didattici inseriti in programma e con il supporto di documenti d’approfondimento (cartacei e multimediali).

Verifica Apprendimento

Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso.

Testi

David L. Breton, Sociologia del rischio, Mimesis, 2017.

Howard S. Becker, I mondi dell’arte, Il Mulino (qualunque edizione).

Jean Baudrillard, La sparizione dell’arte, Abscondita, 2017.

Andrea Lombardinilo, L’arte del simulacro. Il doppio legame tra finzione e realtà, in Nunzio Giustozzi (a cura di), Figura, figurae. L’immagine delle immagini, Edizioni Ephemeria, 2022, pp. 225-241.

Andrea Lombardinilo, Pareto, o dell’immaginario virtuista. Il male “immorale” della cultura “velata”, «Im@go», 9/2017, pp. 219-241.

Contenuti

Titolo del corso:

I mondi dell’arte: comunicazione, rischio, società.

Il corso ha l’obiettivo di esplorare la dimensione socio-mediale dell’arte e le relative evidenze informative, mainstream e digitali, con particolare attenzione per gli aspetti sociologici e culturali dell’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità sincrona. Di qui l’opportunità di legare sociologia, processi culturali, rischio e informazione, con l’obiettivo di sondare il grado di notiziabilità dell’arte, soprattutto in rapporto a casi di cronaca ispirati a furti, distruzioni, censure, manipolazioni, deturpazioni, dispute ereditarie, nell’epoca della condivisione social del consumo artistico e culturale. In primo piano, le nuove declinazioni della sociologia del rischio e le rappresentazioni innovative del prodotto culturale nell’epoca della platformization dell’esperienza quotidiana.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per informazioni: andrea.lombardinilo@unich.it

Corsi

Corsi

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

D'ALESSANDRO SIMONE
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Ricercatori a tempo determinato
LOMBARDINILO ANDREA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1