Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CH007 - NATURAL AND ARTIFICIAL MATERIALS FOR HISTORICAL BUILDINGS AND CULTURAL HERITAGE

insegnamento
ID:
CH007
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI/ENGINEERING AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 21/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente una panoramica sui principali materiali, naturali ed artificiali, in uso nel costruito storico e della loro interrelazione con l’ambiente di conservazione. Particolare attenzione è rivolta allo studio delle problematiche connesse al degrado, alla diagnosi ed alle tecniche di ripristino e conservazione dei materiali e manufatti del patrimonio storico.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà consapevolezza dei materiali impiegati nel costruito storico, della loro evoluzione nel tempo e dei principali meccanismi che regolano il loro degrado chimico e fisico. Acquisirà inoltre le conoscenze necessarie per una corretta valutazione dei metodi di prevenzione e di conservazione più adeguati.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di individuare le tipologie di materiali in uso nel costruito storico, le principali cause chimiche e fisiche di degrado e le metodologie diagnostiche di supporto. Al termine del corso lo studente avrà sviluppato una specifica capacità critica nell’identificare le cause dei fenomeni di degrado di materiali naturali ed artificiali in uso negli edifici storici. Acquisirà inoltre coscienza dell’importanza dell’uso specifico della diagnostica distruttiva e non distruttiva nello studio dei materiali e dei loro prodotti di trasformazione e nella progettazione di un efficiente intervento di restauro
D3 - Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere lo stato di avanzamento del processo di degrado dei materiali e di valutare, optando tra le varie possibilità, la scelta del materiale più adatto per la progettazione e la messa in opera di interventi di ripristino su edifici appartenenti al Cultural Heritage.
D4 - Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado, con proprietà di linguaggio, di descrivere le principali caratteristiche dei vari materiali storici trattati, e di selezionare efficacemente gli interventi di ripristino e restauro. Inoltre, lo studente sarà sollecitato ad interagire con i relatori per sviluppare le sue capacità di confronto su tematiche di carattere generale e specifico.
D5 - Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà essere in grado di comprendere come i fondamenti teorici e concettuali, unitamente alla normativa vigente ed alla recente letteratura scientifica possano essere utilizzati per la comprensione di problemi legati alla tutela dei beni culturali ed inoltre di interpretare ed impiegare manuali tecnici per operare selezioni di materiali e di tecniche diagnostiche.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La votazione dell'esame sarà espressa in 30/30esimi. La prova finale consiste in un compito scritto/colloquio orale che prevede la risposta aperta a quesiti riguardanti gli argomenti trattati durante il corso.

Testi

Dispense e materiale didattico fornito dal docente.
Appunti del corso.

Contenuti

Origine ed evoluzione dei principali materiali naturali ed artificiali in uso nel patrimonio storico. Classificazione, proprietà ed impieghi dei materiali nei beni culturali. Analisi dei principali meccanismi fisici e chimici del degrado dei materiali e dei metodi utilizzati per prevenirne il deterioramento. Tecniche diagnostiche per la caratterizzazione dei materiali antichi e valutazione dei risultati diagnostici ai fini del recupero e della conservazione dei materiali.

Lingua Insegnamento

Inglese

Altre informazioni

Nessuna

Corsi

Corsi

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAPASSO ILARIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1